INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: competenze strategiche per le aziende

Operazioni RIF. P.A. 2024-23629/RER – 2024-23630/RER – 2024-23631/RER – 2024-23632/RER – 2024-23633/RER- 2024-23634/RER, approvate dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n. 575/2025 del 22/04/2025 e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo+ 2021/2027

Percorsi formativi e di accompagnamento per rafforzare le competenze dei lavoratori, degli imprenditori e dei professionisti per lo sviluppo sostenibile dei sistemi e delle filiere

Le singole operazioni rendono disponibile un’offerta di opportunità formative interaziendali e di accompagnamento, funzionali ad attivare e consolidare i processi di transizione ecologica e digitale e di innovazione organizzativa che puntino ad incrementare il profilo competitivo delle imprese valorizzando le logiche e le opportunità connesse ai processi condivisi nell’ambito di sistemi e filiere di impresa e che permettano qualificare modelli e processi organizzativi e gestionali a sostegno della qualità del lavoro.

L’offerta formativa declinerà, in funzione delle caratteristiche delle specifiche filiere e sistemi di produzione, i fabbisogni di competenze avendo a riferimento gli ambiti tematici cross-settoriali definiti nella strategia di specializzazione intelligente.

destinatari delle attività sono gli imprenditori e le figure chiave di imprese aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna e liberi professionisti ordinistici e non ordinistici, appartenenti agli specifici sistemi produttivi o filiere più avanti descritte.

Al fine di garantire la massima partecipazione, i corsi potranno essere erogati sia in presenza – nelle sedi di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Bologna, Ravenna, Rimini e Cesena – che in videoconferenza in modalità sincrona, fermo restando che, a fronte di specifica richiesta di uno o più partecipanti, sarà garantita la possibilità di fruizione in presenza presso le sedi formative previste.

I corsi sono completamente gratuiti perché approvati dalla Regione Emilia-Romagna e co-finanziati dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027.

Vuoi più informazioni?
Oppure compila il modulo per essere ricontattato