Politiche attive
per il lavoro

Stai cercando lavoro o desideri dare una svolta alla tua carriera?

FORMINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA S.C.A.R.L è soggetto autorizzato dalla Regione Emilia-Romagna (ai sensi della DGR N. 1581/2015) all’attività di intermediazione del personale e accreditato (ai sensi della DGR N. 1959/2016) dalla Regione Emilia-Romagna per la realizzazione di servizi per il lavoro (area 1).
Attraverso gli Enti soci, tra cui Forpin, favorisce lo sviluppo e l’erogazione dei servizi per il lavoro in Emilia Romagna.

La nostra Mission è supportare e accompagnare le persone in cerca di occupazione, offrendo percorsi di ricerca attiva del lavoro e servizi personalizzati che vanno dalla consulenza orientativa alla promozione di tirocini, alla formalizzazione e certificazione delle competenze, all’incrocio domanda/offerta di lavoro, alla formazione, a percorsi di accompagnamento al fare impresa. Lavoriamo quotidianamente con le imprese del territorio per contribuire allo sviluppo aziendale e supportare i diversi aspetti della gestione e valorizzazione delle risorse umane.

Ti offriamo il supporto di un team di professionisti esperti nell’orientamento, nella valutazione delle competenze e nel percorso di inserimento lavorativo.
Il nostro impegno è quello di accompagnarti con strumenti concreti, attraverso le politiche attive del lavoro, per aiutarti a realizzare i tuoi progetti professionali.

Per favorire l’erogazione di servizi per il lavoro integrati con il territorio assicuriamo:

  • Aziende: un sistema stabile di relazioni con aziende e altri soggetti del territorio per lo svolgimento di esperienze lavorative o di inserimento lavorativo;
  • Soggetti del territorio: un sistema stabile di relazioni con soggetti del territorio (scuole, università, enti di formazioni, comuni, ecc.) aventi quali oggetto la collaborazione per lo sviluppo e l’erogazione delle politiche attive per il lavoro;

Vai al programma GOL della regione Emilia-Romagna Piano attuativo regionale Garanzia occupabilità lavoratori GOL — Formazione e lavoro

Politiche Attive del Lavoro

Le politiche attive del lavoro sono un insieme di interventi gratuiti di natura pubblica, promossi dallo Stato e dalle Regioni, pensati per incentivare l’occupazione.
Queste misure mirano a sostenere l’inserimento lavorativo di chi è a rischio di esclusione dal mercato del lavoro, a potenziare le competenze tecniche e trasversali, e a rafforzare le capacità individuali nella ricerca attiva di nuove opportunità professionali.

Come possiamo aiutarti

Scoprire le tue competenze e aspirazioni

Attraverso colloqui approfonditi con un orientatore esperto, potrai esplorare capacità, attitudini e obiettivi professionali, fondamentali per avviare un percorso lavorativo efficace.

Costruire un curriculum vincente

Ti aiuteremo a redigere un CV chiaro, sintetico ed efficace, capace di valorizzare le tue esperienze e le tue competenze.

Individuare le opportunità lavorative più adatte a te

Una volta definiti i tuoi obiettivi, ti guideremo nella ricerca degli annunci che meglio rispecchiano il tuo profilo e le tue aspirazioni.

Partecipare ai nostri corsi di formazione

Ti proponiamo corsi aggiornati per accrescere le tue competenze e restare competitivo nel mondo del lavoro in continua evoluzione.

Scopri il Programma GOL

Cos’è
Il Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) è una misura prevista dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) che intende favorire il reinserimento lavorativo o la riqualificazione delle persone alla ricerca di occupazione.

A chi è rivolto
Il Programma si rivolge a:

  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori saranno individuate nell’ambito della riforma degli ammortizzatori sociali, in ogni caso, a legislazione vigente, trattasi dei lavoratori per i quali è prevista una riduzione superiore al 50% dell’orario di lavoro, calcolato in un periodo di 12 mesi;
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro, come i disoccupati percettori di NASpI o DIS-COLL;
  • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale, quali i percettori del Reddito di cittadinanza;
  • Lavoratori fragili o vulnerabili, come i giovani NEET (che non studiano e non lavorano) con età inferiore a 30 anni, donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori di età pari o superiore a 55 anni;
  • Altri disoccupati con minori chances occupazionali, indipendentemente dalla presenza di un sostegno al reddito, come coloro che sono senza lavoro da almeno 6 mesi (disoccupati di lunga durata), altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
  • Lavoratori con redditi particolarmente bassi (cosiddetti “working poor”) da intendersi come coloro il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia di incapienza, secondo la normativa fiscale.

Come accedere
Per aderire al Programma GOL basta rivolgersi al Centro per l’Impiego, dove si svolgerà un colloquio di orientamento per ricostruire il tuo percorso professionale.
Al termine, in base al tuo profilo di occupabilità, potrai essere indirizzato verso uno dei percorsi disponibili e scegliere il nostro ente per usufruire dei servizi offerti.

Le opportunità che ti offriamo nel Programma GOL:

  • Incontri individuali di orientamento specialistico;

  • Incontri individuali di accompagnamento al lavoro e alla formazione;

  • Attivazione di tirocini formativi;

  • Tutoraggio e accompagnamento durante il tirocinio;

  • Servizio di Formalizzazione e Certificazione delle Competenze (SRFC) al termine del tirocinio;

  • Supporto alla ricerca attiva del lavoro (incontro domanda – offerta);

  • Consulenza e supporto all’autoimpiego;

Destinatari

Disoccupati che hanno sottoscritto presso un Centro per l’Impiego un programma GOL e che in esito all’assesment saranno rientrati nel cluster:

GOL 1

Operazione Rif.PA 2024-23122/RER approvata a CNA FORMAZIONE E.R. Srl, con atto n. DGR 1974/2024 del 21/10/2024, finanziata dall’Unione Europa – NextGenerationEU -PNRR GOL – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori

Formazione per l’acquisizione di competenze digitali riferite al quadro di referenziazione DIGCOMP2.2 che prevedono al termine il rilascio di micro credenziali Open Badge alla quale  potranno avere accesso le persone che avranno sottoscritto presso un Centro per l’Impiego un programma GOL e che in esito all’assessment saranno rientrati nel cluster 1.

GOL 2

Misure formative per le persone che in esito all’assessment siano beneficiarie del Percorso 2 – Upskilling del Programma GOL e che necessitano di interventi formavi di aggiornamento prevalentemente di breve durata e da contenuti e finalità prevalentemente professionalizzanti per l’a­ttestazione di conoscenze e capacità riferite al Repertorio delle qualifiche professionali.

Operazione Rif.PA 2022/18823 approvata dalla Regione Emilia Romagna con DGR. n° 226/23. L’attività è finanziata dall’Unione europea NextGeneraon EU PNRR – Programma GOL

 

Operazione Rif PA 2022-18809/RER approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR N.226/23. L’attività è finanziata dall’Unione europea NextGeneration EU PNRR – Programma GOL

Vuoi più informazioni?
Oppure compila il modulo per essere ricontattato