
Creatività e creazione di valore: la gender equality
Progetto 2 Ediz. 2 – Operazione Rif. PA 2024-21151/RER – Competenze per costruire un mindset imprenditoriale al femminile, approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n° 1132 del 17/06/2024 e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PR FSE + 2021/2027
Il corso si propone di accompagnare le partecipanti in un percorso di riscoperta e valorizzazione del proprio potenziale personale e professionale, con un’attenzione particolare alla comunicazione e alla capacità di raccontarsi in modo autentico ed efficace. Attraverso attività laboratoriali, strumenti creativi e momenti di riflessione guidata, le partecipanti avranno l’opportunità di sviluppare nuove competenze trasversali, fondamentali per affrontare con maggiore sicurezza il mondo del lavoro. L’obiettivo è da un lato stimolare la creatività e il pensiero laterale come leve per generare idee, soluzioni e nuove visioni di sé, e dall’altro rafforzare la consapevolezza delle proprie capacità, attraverso pratiche di autonarrazione e personal branding. Particolare attenzione verrà dedicata anche al potenziamento delle abilità comunicative e relazionali, lavorando su assertività, ascolto attivo e capacità di esprimersi con chiarezza ed efficacia. Infine, le partecipanti impareranno a utilizzare lo storytelling come strumento potente per presentarsi, ispirare e costruire relazioni significative nei contesti professionali e personali. L’intero percorso mira a restituire fiducia, visione e strumenti concreti per affrontare l’inserimento lavorativo in modo più consapevole, autentico e proattivo
PROGRAMMA
Tecniche euristiche per la creatività
- Strategie pratiche e mentali che aiutano a trovare soluzioni nuove, insolite o efficaci a problemi o situazioni.
Personal branding e autonarrazione
- Sviluppare un’immagine professionale coerente e autentica;
- Imparare a valorizzare sé stesse nei contesti di selezione o promozione
- Utilizzare la narrazione come strumento di empowerment
- Narrazione e autostima: dare valore a sé.
La comunicazione efficace e assertività
- Migliorare le proprie capacità relazionali e comunicative.
- Acquisire strumenti per comunicare con sicurezza
- L’assertività: dire no, chiedere, esprimere opinioni.
- Comunicazione nei colloqui e nei gruppi di lavoro.
Il potere dello storytelling
- Saper raccontare la propria storia in modo coinvolgente.
- Utilizzare lo storytelling per promuovere sé stesse e i propri progetti.
- Scrivere e raccontare la propria storia professionale
ATTESTATO
Attestato di frequenza al termine del percorso, con partecipazione almeno al 70% delle ore previste.
DESTINATARI
Donne che a prescindere dalla condizione occupazionale, per aspettative, inclinazione o attitudine, intendano intraprendere un percorso formativo funzionale a migliorare la propria occupabilità e adattabilità valorizzando il proprio potenziale personale e professionale. La partecipante deve avere la residenza o domicilio in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività e deve aver assolto l’obbligo d’istruzione e del diritto-dovere all’istruzione e formazione.
DOCENTE
ALESSANDRO SISTI | Sceneggiatore, giornalista e scrittore, dal 1980 è uno dei “Disney italiani” che creano le avventure di Topolino & Co, pubblicate in tutto il mondo. Ha scritto anche per Warner Bros. e collaborato a riviste quali lo storico «Corriere dei Piccoli». Si dedica inoltre allo studio dei linguaggi narrativi e del fumetto e alla formazione di nuovi autori come insegnante di Scrittura Creativa all’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova e di Drammaturgia Multimediale a quella milanese di Brera.
CALENDARIO
15/09/2025 | 13:30-17:30
17/09/2025 | 13:30-17:30
19/09/2025 | 09:13
23/09/2025 | 13:30-17:30
25/09/2025 | 13:30-17:30
SEDE DEL CORSO
IN PRESENZA presso FORPIN SCARL – Strada della Bosella 14/16 Piacenza
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
La partecipazione è gratuita in quanto il corso è approvato dalla Regione Emilia-Romagna co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027.