VISUAL FACTORY E VISUALITY 5S: LA GUIDA COMPLETA PER CAPIRE E APPLICARE LA TECNICA DEL RIORDINO GIAPPONESE

13 novembre 2025

Online

Calendario lezioni

Giorno e ora
13 e 19 novembre | 9:00 - 13.00
Durata
8 ore

VISUAL FACTORY E VISUALITY 5S: LA GUIDA COMPLETA PER CAPIRE E APPLICARE LA TECNICA DEL RIORDINO GIAPPONESE

Spiegare ed introdurre nell’ambiente imprenditoriale italiano la cultura della fabbrica Visuale e del pensiero Visuale (Visuality) nata negli anni ’80 in
Francia, America e Giappone, ma non ancora arrivata in maniera massiva in Italia.

Obiettivi

Fornire concetti innovativi della gestione visuale applicando tutte le tecniche innovative degli ultimi 40 anni sia provenienti dagli autori giapponesi
(Osada e Hirano) che da quelli americani (Galsworth) che francesi (Greif) al fine di creare introdurre, spiegare la cultura del Visuale.

Destinatari

Imprenditori e responsabili che vogliono capire se sono pronti per fare questo passo importante verso l’eccellenza della loro azienda

Contenuti

Introduzione al Visual WorkPlace
• Visitare i 2 luoghi di lavoro, il convenzionale e il visuale
• Percepire la realtà e sapere vedere il visuale
• Il principio del self-service, come rendere autonome le persone con il visuale.
• Il principio di “quali domande fare nel luogo di lavoro” e quello della traslazione della informazione in un comportamento
• Sopperire il deficit di informazione, creare strumenti Visual
• Le 10 porte del posto di lavoro visuale
• I 10 blocchi del Visual Thinking
• Gli strumenti del Visual: the 5 Tools
• Il territorio del Team un luogo dove l’azienda cala la propria cultura nel rispetto di quella locale
• La documentazione visuale: gli standard le regole, le istruzioni di lavoro visuali
• I controlli visuali, mostrare i risultati
• Lo Smart Placement, Logica, significato e mappatura
• I 4 livelli di Potenza del Visual: indicatori visuali, segnali, controlli e garanzie
• Conclusioni

Docente

Davide Lega. Si dedica, in ambito Logistica e Lean, alla formazione, alla divulgazione e alla consulenza aziendale con passione. Lavora con i principali enti di formazione e ha il piacere di incontrare, tutti gli anni, decine di aziende in progetti di riorganizzazione e di formare centinaia di persone a cui spiega, appunto con passione, che il futuro è sempre e solo nelle loro mani

Quota di partecipazione

300,00 € + IVA az. associate Confindustria
360,00 € + IVA az. non associate Confindustria
300,00 € partecipante privato

Vuoi il corso in azienda o hai dubbi?
Torna in cima