Sostenibilità in Azione: Strategie e strumenti per un’impresa responsabile

16 gennaio 2026

E-Learning

Calendario lezioni

Giorno e ora
Avvio: 16/01/2026 Orario 9:00-13:00
Durata
24 ore

Sostenibilità in Azione: Strategie e strumenti per un’impresa responsabile

Progetto 1 ed 1 | SOSTENIBILITÀ E CERTIFICAZIONI DI FILIERA
Operazione Rif. PA 2024-23315/RER- Titolo: DIGITAL GREEN SKILLS PER L’INNOVAZIONE DELLA AGROALIMENTARE – approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n° 119 del 03/02/2025 e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027

 

Il percorso formativo è finalizzato all’aggiornamento, la qualificazione e specializzazione delle proprie competenze tecniche e professionali per l’inserimento, il reinserimento e la permanenza nel mercato del lavoro della filiera AGROALIMENTARE, ed ha l’obiettivo di:

  • Introdurre i concetti chiave della sostenibilità.
  • Comprendere i principali strumenti per analizzare, misurare e migliorare le performance ESG.
  • Stimolare l’adozione di buone pratiche operative in ottica green e circolare.
  • Sviluppare una cultura della responsabilità ambientale.
  • Favorire l’allineamento con politiche ESG.

La sostenibilità è oggi una leva strategica per la competitività delle imprese, non solo per obblighi normativi, ma per la crescente attenzione di clienti, fornitori e stakeholder. Anche le PMI, pur con risorse più contenute, sono chiamate a misurare, migliorare e comunicare il proprio impatto ambientale.

Adottare comportamenti sostenibili significa ottimizzare processi, risparmiare risorse, innovare i prodotti e rafforzare la propria reputazione

PROGRAMMA

MODULO 1 – Sostenibilità: principi, scenari e sfide 

  • Che cos’è la sostenibilità: ambientale, sociale ed economica
  • Agenda 2030, Green Deal europeo, Regolamento CSRD e PMI
  • Il ruolo delle imprese nella transizione ecologica
  • ESG: criteri ambientali, sociali e di governance

MODULO 2 – Cambiamento organizzativo e pianificazione di obiettivi di sostenibilità

  • Il Piano di Sostenibilità aziendale: cos’è e come implementarlo
  • Obiettivi ESG semplici per PMI
  • Casi studio multisettoriali di pianificazione obiettivi di sostenibilità
  • Esempi e strumenti digitali per la raccolta e la gestione dei dati ESG
  • Esercitazione pratica: progettare un piano di sostenibilità aziendale di base

MODULO 3 – Rendicontazione e indicatori ESG: Bilancio di Sostenibilità

  • Evoluzione dello scenario competitivo: l’importanza di rendicontare e comunicare la sostenibilità
  • Che cos’è il Bilancio di Sostenibilità: benefici per le imprese, obiettivi e finalità
  • Il Bilancio di Sostenibilità diventa un obbligo di legge: evoluzione della normativa europea in materia di reporting aziendale di sostenibilità (Direttiva CSRD)
  • Il processo e le linee guida da seguire per redigere il Bilancio di Sostenibilità
  • Indicatori ambientali semplici per PMI
  • Esempi e strumenti digitali per la raccolta e la gestione dei dati ESG

MODULO 4 – Comunicazione della sostenibilità: green marketing vs greenwashing

  • Introduzione al green marketing e alla comunicazione della sostenibilità: nuove opportunità di business
  • Comunicare la sostenibilità (green marketing vs greenwashing)
  • Greenwashing: normativa di riferimento e indicazioni pratiche su come evitare questo rischio
  • Green Marketing: strutturare efficaci e corrette attività di comunicazione ambientale di prodotto/servizio
  • Comunicare la sostenibilità nell’era digitale: sito web, social media, e-commerce
  • Casi studio multi-settoriali in materia di rendicontazione e comunicazione della sostenibilità

ATTESTATO

Attestato di frequenza al termine del percorso, con partecipazione almeno al 70% delle ore previste.

DESTINATARI

Persone che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione e sono residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Non potranno essere destinatari i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

  • Requisiti formali
    • Residenza o domicilio in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
    • Assolvimento dell’obbligo d’istruzione e del diritto-dovere all’istruzione e formazione.
  • Requisiti sostanziali
    • Conoscenza di base della gestione della qualità e dei principi di sostenibilità

MODALITA’ DI SELEZIONE

Saranno accettate soltanto le richieste di iscrizione che rispondono ai requisiti sopra indicati (formali e sostanziali).
Nel caso il numero di persone interessate all’attività e in possesso dei requisiti formali e sostanziali per l’ammissione, sia superiore al numero dei posti disponibili, sarà attivata la selezione, strutturata con una prova scritta e un colloquio.

DOCENTE

ALBERTO CURNIS | Dottore in Gestione Aziendale/Economia con ampia esperienza professionale nella consulenza e formazione aziendale sui temi legati alla comunicazione della sostenibilità (Bilancio di Sostenibilità e comunicazione ambientale) e alla gestione della sostenibilità d’impresa (management della sostenibilità). Alberto è tra i primi professionisti in Italia ad aver ottenuto la certificazione professionale di Sustainability/CSR/ESG Manager ai sensi della UNI/PdR 109.1:2021.

DURATA

24 ore

CALENDARIO

16, 23, 30 Gennaio 2026
6, 13, 20 febbraio 2026
Orario lezioni: 9:00-13:00

SEDE DEL CORSO

Le lezioni si volgeranno in modalità on-line a distanza sincrona utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.
A fronte di una specifica richiesta di uno o più partecipanti, sarà garantita la possibilità di fruizione in presenza presso la sede dell’ente

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

La partecipazione è gratuita in quanto il corso è approvato dalla Regione Emilia-Romagna co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027.

Iscrizioni entro il 28 novembre 2025

Puoi scaricare il modulo di iscrizione al corso QUI

All’atto dell’iscrizione sarà obbligatorio inviare i seguenti documenti: 1) Curriculum Vitae; 2) copia della carta d’identità; 3) Permesso di soggiorno (solo in caso di cittadinanza non italiana)

Puoi scaricare la locandina del corso QUI

Vuoi il corso in azienda o hai dubbi?
Vuoi il corso in azienda o hai dubbi?
Torna in cima