RSPP | Formazione iniziale – Modulo B, comune a tutti i settori produttivi

1 aprile 2025

In presenza presso Forpin

Calendario lezioni

Giorno e ora
"1 - 3 - 7 - 9 - 15 - 29 - 30 aprile 8 - 13 -15 20 - 22 verifica finale 23 maggio 2025 | 13.30 - 17.30 "
Durata
48

Referente

Gionata Ballotta

RSPP | Formazione iniziale – Modulo B, comune a tutti i settori produttivi

 

Operazione rif. P.A. 2019-23400/RER autorizzata dalla Regione Emilia – Romagna con Determina Dirigenziale n.27872 del 19 dicembre 2024 

In base al nuovo accordo Stato/Regioni siglato il 7 luglio 2016, il modulo B è composto da 12 unità didattiche per un totale di 48h (verifiche finali escluse) che costituiranno il percorso comune e propedeutico per tutti i codici Ateco.

I soli settori della Agricoltura- Pesca, Cave-Costruzioni, Sanità residenziale e Chimico-Petrolchimico prevedranno un ulteriore percorso di specializzazione della durata di 12h o 16h essenziale per il completamento della formazione obbligatoria del RSPP/ASPP.

Il modulo, della durata complessiva di 48 ore, prevede un esame di idoneità.

La frequenza è obbligatoria ed è necessario frequentare almeno il 90% dell’orario complessivo del corso per poter sostenere l’esame finale di idoneità. Per frequentare il corso ed ottenere i crediti formativi per RSPP è necessario avere un titolo di studio non inferiore al diploma di media superiore o equivalente ed avere già frequentato il Modulo A od avere uno specifico esonero in base alla laurea acquisita.

DESTINATARI

Responsabili e addetti al servizio di prevenzione e protezione che intendono acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).

CONTENUTI

U.D. 1 Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti.
U.D. 2 Ambiente e luoghi di lavoro
U.D. 3 Rischi incendio e gestione delle emergenze. Atex
U.D. 4 Rischi infortunistici
U.D. 5 Cadute dall’alto
U.D. 6 Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro
U.D. 7 Rischi di natura psicosociale
U.D. 8 Rischi fisici: Rumore
U.D. 8 Rischi fisici: Vibrazioni
U.D. 8 Agenti fisici: ROA, CEM e Microclima
U.D. 9 Agenti chimici
U.D. 9 Cancerogeni, mutageni, amianto
U.D, 10 Agenti biologici.
U.D. 11 Rischi connessi ad attività particolari ed all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol
U.D. 12 Organizzazione dei processi produttivi
Test finale: simulazione ed eventuale colloquio finale

DOCENTI

U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro
Dipartimento di Sanità Pubblica

DATE E ORARI

1 – 3 – 7 – 9 – 15 – 29 – 30 aprile 8 – 13 – 15 – 20 – 22 verifica finale 23 maggio 2025 dalle ore 13.30 alle ore 17.30

CERTIFICATO

l’esito positivo della prova finale unitamente a una presenza pari al 90% del monte ore, consente il rilascio dell’attestato di frequenza

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

890,00 € esente IVA per aziende associate Confindustria – LAA a Confindustria
1090,00 € esente IVA per aziende non associate Confindustria a Confindustria
890,00 € esente IVA partecipante privato (persona fisica)

Vuoi il corso in azienda o hai dubbi?
Torna in cima