METTERE IN PRATICA IL REPORTING E LA COMUNICAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ AZIENDALE

Qualità
05 Feb 2025

Luogo

Online

L’implementazione di attività di reporting e comunicazione della sostenibilità consente alle aziende di distinguersi, competere sul mercato, raggiungere nuovi clienti, rafforzare la reputazione e rispondere alle nuove normative europee. Il corso fornisce competenze utili per redigere un Bilancio di Sostenibilità aziendale, comprendere la normativa europea in evoluzione, adottare una strategia di comunicazione green efficace e valorizzare la sostenibilità ambientale di un prodotto/servizio in modo chiaro, rigoroso ed evitando il rischio di fare greenwashing.

 

Obiettivi

• Come redigere un Bilancio di Sostenibilità aziendale
• L’evoluzione della normativa europea in materia di reporting aziendale di sostenibilità
• I Green claims: i principi cardine per una corretta ed efficace comunicazione ambientale di prodotto/servizio
• Come evitare di fare greenwashing e i rischi ad esso connessi
• Come veicolare la comunicazione della sostenibilità sui canali digitali: casi studio aziendali

 

Destinatari

Il corso si rivolge a imprenditori, manager o practitioner della sostenibilità neofiti su queste tematiche o che intendono approfondire competenze in materia di reporting di sostenibilità e comunicazione ambientale, figure aziendali che si occupano di marketing e comunicazione, personale addetto alla qualità sicurezza e ambiente (QSA), figure tecniche (ricerca e sviluppo, progettazione), personale interessato a sviluppare competenze in materia di rendicontazione e gestione aziendale della sostenibilità.

 

Contenuti

• Evoluzione dello scenario competitivo: l’importanza di rendicontare e comunicare la sostenibilità
• Che cos’è il Bilancio di Sostenibilità: benefici per le imprese, obiettivi e finalità
• Il Bilancio di Sostenibilità diventa un obbligo di legge: evoluzione della normativa europea in materia di reporting aziendale di sostenibilità
(direttiva CSRD)
• Il processo e le linee guida da seguire per redigere il Bilancio di Sostenibilità (GRI Standards, ISO 26000)
• Sviluppo di una strategia di comunicazione della sostenibilità: misurare e valorizzare le performance ESG
• Greenwashing: normativa di riferimento e indicazioni pratiche su come evitare questo rischio
• Green Marketing: strutturare efficaci e corrette attività di comunicazione ambientale di prodotto/servizio
• Comunicare la sostenibilità nell’era digitale: sito web, social media, e-commerce
• Casi studio multisettoriali in materia di rendicontazione e comunicazione della sostenibilità

 

Docente

Alberto Curnis, ampia esperienza professionale nella consulenza e formazione aziendale sui temi legati alla comunicazione della sostenibilità (Bilancio di Sostenibilità e comunicazione ambientale) e alla gestione della sostenibilità d’impresa (management della sostenibilità). Tra i primi professionisti in Italia ad aver ottenuto la certificazione professionale di Sustainability/CSR/ESG Manager ai sensi della UNI/PdR 109.1:2021.

 

Quota di partecipazione

450,00 € + IVA az. associate
540,00 € + IVA az. non associate

05 Feb 2025

Luogo

Online
  • Calendario lezioni:

    5, 12, 18 e 26 febbraio | 9:30 - 13:00

  • Durata ore:

    14 ore

  • Calendario lezioni:

    5, 12, 18 e 26 febbraio | 9:30 - 13:00

  • Durata ore:

    14 ore

A pagamento
VUOI IL CORSO IN AZIENDA O HAI DUBBI?

Scrivici ora

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Quali newsletter ti piacerebbe ricevere?