22 settembre 2026

Online

Calendario lezioni

Giorno e ora
22 e 30 settembre, 6, 13, 21 e 28 ottobre 2026 - 9,00 -12,30
Durata
21 ore

LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO

La capacità di costruire un bilancio e di trarne indicazioni sintetiche sull’andamento della gestione non è solo una competenza specialistica, ma anche un’abilità manageriale fondamentale. Durante il corso avremo modo di apprendere in modo razionale come si perviene contabilmente al bilancio d’esercizio e potremo acquisire una logica conoscenza dei contenuti del bilancio e delle informazioni che da esso si possono trarre.

Obiettivi

  • Comprendere sul piano teorico ed operativo la contabilità ordinaria, l’assestamento dei conti e la redazione del bilancio d’esercizio
  • Analizzare il bilancio d’esercizio per leggerne i contenuti e valutare i risultati aziendali

Destinatari

Il corso è rivolto a responsabili amministrativi e consulenti oppure a personale già operante negli uffici contabile di aziende. Consigliato anche a imprenditori.

Contenuti

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

  • Le scritture di assestamento e di chiusura
  • L’ammortamento
  • Le rimanenze di magazzino
  • La capitalizzazione dei costi
  • I ratei e i risconti
  • I crediti e i debiti da liquidare
  • Gli accantonamenti ai fondi rischi e oneri e il TFR
  • Le imposte sul reddito
  • Le operazioni di chiusura e riapertura dei conti

LA REDAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO

  • Gli schemi di stato patrimoniale e conto economico
  • Lo schema di rendiconto finanziario
  • La nota integrativa
  • La relazione sulla gestione
  • La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali
  • La valutazione degli strumenti finanziari
  • La valutazione dei crediti e dei debiti
  • La valutazione delle rimanenze
  • La valutazione dei contratti derivati
  • L’iscrizione dei fondi rischi ed oneri
  • La lettura del bilancio d’esercizio

Docente

Bongiorni Emanuela, commercialista e revisore legale, consulente d’azienda. Svolge attività di consulenza nell’area amministrativo-finanziaria e strategico gestionale e di docenza in numerosi corsi in materia di bilancio, check-up economico-finanziario, controllo di gestione, pianificazione strategica e budget. Esperta di sistemi di pianificazione, controllo di gestione e report di sostenibilità.

Quota di partecipazione

600,00 € + IVA az. associate Confindustria
720,00 € + IVA az. non associate Confindustria
600,00 € partecipante privato

Vuoi il corso in azienda o hai dubbi?
Torna in cima