LA CONTABILITÀ ANALITICA COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE. DAI CENTRI DI COSTO ALLA VALUTAZIONE DELLE BUSINESS UNIT AZIENDALI

Qualità
18 Set 2025

Luogo

In presenza presso Forpin

Il corso ha come oggetto il tema dell’analisi e gestione dei risultati operativi. Scopo del corso è quello di introdurre i partecipanti alle tecniche di analisi e controllo dei costi e delle marginalità realizzate dall’azienda in ottica approfondita e con riferimento alle varie aree di business. Partendo dalla contabilità analitica e dalle tecniche di Costing industriale il corso si spinge fino alla costruzione di reportistiche economiche di ASA (area strategica di affari).

 

Obiettivi

• Apprendere il funzionamento di sistemi di contabilità analitica e costing
• Comprendere le modalità di implementazione di detti sistemi in azienda
• Sviluppare analisi di efficienza e profittabilità per Business Unit

 

Destinatari

Il corso è destinato a figure deputate al controllo di gestione aziendale o alla programmazione e controllo di produzione che intendano implementare o revisionare il sistema di contabilità analitica e di reporting economico aziendale.

 

Contenuti

• La contabilità analitica
• Contabilità per centri di costo
• Contabilità per attività/processi
• Elementi alla base dell’attività di reporting
• Applicazione della CO.AN. nella valutazione alle Business Unit
• Saper leggere i prospetti elaborati
• Analizzare gli scostamenti tra standard e consuntivo

 

Docente

Ernestina Bosoni, Consulente Aziendale, Dottore Commercialista iscritta all’Ordine del DCEC di Piacenza, Revisore legale dei conti, Docente. Aree di attività prevalenti: controllo di gestione, progettazione sistemi di contabilità analitica e controllo dei costi, analisi dei processi
aziendali, Modelli Organizzativi D.lgs. 231/01, sostenibilità.

 

Quota di partecipazione

250,00 € + IVA az. associate
300,00 € + IVA az. non associate

18 Set 2025

Luogo

In presenza presso Forpin
  • Calendario lezioni:

    18 settembre | 9:00 - 12:30; 13:30 - 17:00

  • Durata ore:

    7 ore

  • Calendario lezioni:

    18 settembre | 9:00 - 12:30; 13:30 - 17:00

  • Durata ore:

    7 ore

A pagamento
VUOI IL CORSO IN AZIENDA O HAI DUBBI?

Scrivici ora

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Quali newsletter ti piacerebbe ricevere?