IL MAGAZZINO CHE FUNZIONA: PROCEDURE E OPERATIVITA’
Per le imprese moderne il magazzino rappresenta il vero strumento di grande importanza nel conseguimento del profitto aziendale. Il magazzino non è solo il luogo in cui vengono gestite le attività fisiche (sia prodotti finiti per i l mercato, che i semilavorati e le materie prime per la produzione), ma vengono generate le informazioni fondamentali per il corretto funzionamento per altre attività aziendali (disponibilità dei prodotti, arrivo delle merci, immobilizzo di capitale). È quindi evidente che il magazzino assume delle caratteristiche gestionali piuttosto complesse e articolate.
Obiettivi
- Ripensare alle aree gestionali del magazzino, ricevimento, stoccaggio, picking e movimentazione interna al fine di raggiungere un elevato livello di servizio
- Rivedere le procedure per la programmazione del lavoro in magazzino
- Analizzare i sistemi di controllo della produttività (kpi di logistica)
- Comprendere come ottimizzare l’utilizzo delle risorse a disposizione del magazzino
Destinatari
Imprenditori, responsabili della logistica, responsabili acquisti, compratori, responsabili di produzione, responsabili amministrativi e controller.
Contenuti
L’allestimento degli spazi: come organizzarli e come valutarli a seconda delle attività:
- Le tecnologie di magazzino (manuali, automatici, ad alta intensità)
- La gestione degli ‘arrivi’ da fornitore
- La definizione delle aree di magazzino
- Gli spazi e la gestione delle attività negli spazi dedicati
I sistemi di movimentazione merci: come sceglierli e come valutarli a seconda delle merci e degli spazi
- Le modalità e le tecniche di gestione degli arrivi in magazzino
- I sistemi di stoccaggio delle merci
- L’organizzazione del lavoro del magazzino
- La movimentazione della merce in entrata
- La preparazione delle spedizioni
- Le aree di carico e di spedizione
I sistemi di identificazione delle merci
- La progettazione e la gestione di un sistema di codifica delle merci
- I codici a barre
- La codifica informatizzata
- La gestione dei lotti di ingresso e della tracciabilità delle merci
I sistemi di picking: tipologie di percorsi di picking.
Il check up del magazzino: i passi per riorganizzare il magazzino:
- Le modalità di organizzazione delle attività e del lavoro di magazzino
- La gestione del magazzino attraverso il sistema delle 5 S
- Passo 1 – Seiri Ordine (eliminazione di ciò che è inutile)
- Passo 2 – Seiton Sistemazione
- Passo 3 – Seiso Pulizia
- Passo 4 – Seiketsu Standardizzazione
- Passo 5 – Shitsuke Formazione e disciplina
I costi di gestione del magazzino: analisi ed ottimizzazione
- I costi di magazzino, tipologie e caratteristiche
- L’analisi ed il controllo delle scorte di magazzino
- Il budget del magazzino
- Tecniche di ottimizzazione dei costi di magazzinaggio
- I tipi di Kanban, Kanban di Prelievo, Kanban di Produzione
Docente
Flavio Franciosi, Formatore e consulente aziendale per le tematiche inerenti i processi di supply chain management, organizzazione dei magazzini, progettazione sistemi di approvvigionamenti, gestione modelli e sistemi di previsione di vendita e pianificazione delle scorte.
Quota di partecipazione
450,00 € + IVA az. associate Confindustria
540,00 € + IVA az. non associate Confindustria
450,00 € partecipante privato



