GESTIONE DELLE SCORTE: STRUMENTI E METODOLOGIE
Le scorte di magazzino rappresentano spesso un investimento di notevole portata. Il capitale circolante impegnato negli inventari non solo costa per immobilizzo finanziario che genera, ma anche per i costi dello spazio occupato.
La corretta gestione delle scorte diventa, soprattutto in questi periodi, un’ottima opportunità per liberare liquidità per l’azienda, ma anche per garantire ai propri clienti la disponibilità e il servizio, soprattutto in momenti di crisi e di scarsità dei materiali.
Obiettivi
- Migliorare il sistema di gestione degli stock ottimizzando l’utilizzo delle tecniche di previsione delle vendite attraverso sistemi di analisi dei dati mediante fogli di calcolo
- Valutare l’utilizzo dei principali modelli di gestione scorte e previsione dei consumi (punto d’ordine, revisione periodica, WMI)
- Affrontare e risolvere problemi di stagionalità dei consumi
- Migliorare la comunicazione con le funzioni aziendali “clienti” della gestione stock per ottimizzare il servizio reso
Destinatari
Imprenditori, responsabili della logistica, responsabili acquisti, compratori, responsabili di produzione, responsabili amministrativi e controller.
Contenuti
I flussi materiali e i fattori a supporto dell’efficienza della gestione delle scorte
- Valutare i differenti modelli di supporto per le previsioni della domanda
- determinare trend e stagionalità dei consumi
Gli indicatori di efficacia ed efficienza della gestione scorte: come progettarli e come utilizzarli
- Progettare ed attuare il piano di riduzione delle scorte
- definire criticità e priorità d’azione attraverso l’analisi ABC
- gli indici di rotazione delle scorte
- impostare le azioni di miglioramento
Le tecniche di pianificazione delle scorte: la gestione e il riordino
- Scegliere i modelli di riordino e di gestione delle scorte
- lotto economico, livello di riordino
- la determinazione della scorta di sicurezza
- i sistemi di gestione per riordinare a periodo fisso
- i sistemi di gestione attraverso il modello della giacenza obiettivo
- confrontare le diverse metodologie di gestione
Come fare efficienza attraverso la riduzione delle scorte
- Le moderne tecniche di gestione dei fornitori per ottimizzare le scorte dell’azienda
- Le tipologie contrattuali per aumentare il livello di servizio dei fornitori e ridurre il capitale investito
- Verifica degli effetti sulla gestione dovuti ai diversi metodi di approvvigionamento
Docente
Flavio Franciosi, formatore e consulente aziendale per le tematiche inerenti i processi di supply chain management, organizzazione dei magazzini, progettazione sistemi di approvvigionamenti, gestione modelli e sistemi di previsione di vendita e pianificazione delle scorte.
Quota di partecipazione
450,00 € + IVA az. associate Confindustria
540,00 € + IVA az. non associate Confindustria
450,00 € partecipante privato



