GESTIONE DEI REPARTI PRODUTTIVI
Le attività produttive hanno in impatto rilevante sui conti ed anche sulla strategia industriale. Questo corso è finalizzato a spiegare, in modo semplice e pratico, in che modo è possibile gestire la produzione industriale con il massimo dell’efficienza, tramite le metodologie Lean e gli strumenti informativi a disposizione (con impatti anche sui prodotti e sui processi operativi tramite le metodologie per il miglioramento continuo).
Obiettivi
- Spiegare le attività operative di base per la gestione delle linee di produzione o dei reparti
- Fornire una visione dell’insieme delle tecniche per la gestione delle strutture produttive e delle risorse umane
- Delineare le modalità di team working per migliorare il rendimento industriale complessivo
- Evidenziare le tecniche di miglioramento rapido e continuo, a disposizione del management operativo
Destinatari
Il corso è rivolto principalmente a tutto il personale che gestisce direttamente od indirettamente i processi di produzione industriale: responsabili di stabilimento, responsabili di produzione, capi reparto, responsabili di magazzino, personale tecnico, manutentori, ecc.
Contenuti
Pianificazione delle attività produttive
- Piramide delle Risorse Gestionali
- Definizione dei Ruoli Operativi CL/CR/CM
- Identificazione, documentazione (BOM e Cicli) ed istruzioni operative
- Pianificazione della produzione e schedulazione giornaliera delle attività
- Make or Buy e rapporti con l’Outsourcing (SCM)
- Jidoka: Andon, Cinque Perchè e Built in Quality
- Tempi e Metodi (MTM)
- Analisi dei Rischi
Gestione delle operazioni
- Gestione delle commesse custom e dei Lotti di produzione
- Problem Solving operativo e Priority Management
- Adattamento dinamico della capacità produttiva alla domanda
- Bilanciamento dei carichi di lavoro operativo (Choke Points e flessibilità dinamica)
- Gestione Lean delle risorse umane
- Asaishi boards e Stand Up Management
- Sukoa Scoring ed obiettivi SMART
- Manutenzione riparativa, preventiva e Ricambi
- Controllo Statistico (SPC) e Sistematico della produzione (CSQ)
- Bilanciamento economico del servizio operativo e qualità
Miglioramento Top Down e Bottom Up
- Lean Thinking
- Diagrammi CEDAC (Ishikawa)
- Value Stream Maps
- Organizzazione delle postazioni di lavoro tramite le 5S
- One Piece Flow (linee Chaku Chaku dedicate)
- Logiche Just In Time e Kanban
- Poka Yoke
- Concetti SMED
- Intralogistica di magazzino forniture al servizio verso le linee di produzione
- Split Kaizen come strumento per il miglioramento continuo
Digitalizzazione dei processi produttivi
- Automazione industriale, manutenzione immediata, preventiva e predittiva
- Sistemi Gestionali e SCADA
- Uso della “intelligenza artificiale” nell’ottimizzazione dei flussi produttivi
Docente
Giampaolo Ferrari, ha una ventennale esperienza come consulente e formatore aziendale nelle PMI in ambito Lean Manufacturing, SCM e Operation Excellence. Ha guidato team di miglioramento continuo TPM in Italia e negli Stati Uniti
Quota di partecipazione
450,00 € + IVA az. associate Confindustria
540,00 € + IVA az. non associate Confindustria
450,00 € partecipante privato



