FISCALITA’ NELLE TRANSAZIONI INTERNAZIONALI:CASI PRATICI E ADEMPIMENTI
L’art. 6, par. 1 del CDU stabilisce che tutti gli scambi di informazioni – dichiarazioni, richieste, decisioni – tra autorità doganali, così come tra operatori economici e autorità, siano effettuati mediante strumenti informatici e archiviati secondo la normativa doganale.
Il corso approfondisce il meccanismo dell’IVA nelle operazioni con l’estero e fornisce un aggiornamento operativo in merito alla reingegnerizzazione del sistema informativo AIDA 2.0.
L’obiettivo è offrire ai partecipanti strumenti pratici per comprendere e applicare correttamente le regole IVA, garantendo la compilazione accurata della documentazione richiesta nelle operazioni con Paesi UE ed extra-UE, anche alla luce delle novità e semplificazioni introdotte negli ultimi anni.
Particolare attenzione sarà riservata alle nuove procedure doganali in materia di import/export, con focus sul Cassetto Doganale.
Obiettivi
Al partecipante saranno offerte le competenze per la corretta compilazione dei documenti contabili aziendali in riferimento a cessioni/acquisti intra UE e IMPORT/EXPORT, con particolare riferimento ai nuovi documenti e procedure introdotti dal CASSETTO DOGANALE.
Destinatari
Il corso è rivolto a chi opera in area commerciale, amministrazione, acquisti, produzione equalità
Contenuti
- IVA estera: operazioni in campo e fuori campo IVA
- Triangolazioni
- Acquisti e cessioni intracomunitarie di beni
- Prove di avvenuta cessione intracomunitaria
- Casi pratici ed esercitazioni
- Implementazioni documentali
- Cassetto doganale:
- Esportazione
- Importazione
- perfezionamento attivo e passivo
- immissione in libera pratica
- immissione in deposito
- Indicazioni obbligatorie in fattura (cenni a origine preferenziale e non preferenziale)
Docente
Mariagrazia Tassinari, esperienza pluriennale nel campo dell’internazionalizzazione e della formazione. Svolge attività di consulenza per piccole e grandi realtà aziendali. dal 1992, a fianco delle imprese per facilitare il loro approccio ai mercati esteri e seguirle nei passaggi successivi. Collabora nella risoluzione di problematiche specifiche legate al tema dell’internazionalizzazione.
Quota di partecipazione
250,00 € + IVA az. associate Confindustria
300,00 € + IVA az. non associate Confindustria
250,00 € partecipante privato



