9 aprile 2026

In presenza presso Forpin

Calendario lezioni

Giorno e ora
9 e 16 aprile 2026 - 9:00 -12:30 | 13:30 -17:00
Durata
14 ore

ELETTROTECNICA PRATICA

Fornire gli elementi di base e piccoli approfondimenti a personale preferibilmente non qualificato elettricamente per comprendere i fenomeni elettrici visibili ed invisibili, saperli individuare, misurare e, a fronte di piccole problematiche, risolverle in autonomia.

Obiettivi

Imparare il funzionamento dei circuiti elettrici e di tutti i fenomeni associati alla presenza della corrente elettrica

Imparare ad utilizzare correttamente la strumentazione elettrica ed elettronica

Analizzare e risolvere i principali guasti elettrici

Conoscere e riconoscere i principali dispositivi di protezione di impianti e persone.

Destinatari

Personale tecnico già presente in azienda con qualifica di ambito non elettrico (es. Meccanico). Futuri manutentori elettrici in formazione. Personale da introdurre in azienda per corsi di selezione personale. Personale già impegnato in ambito elettrico per approfondimenti pratici su argomenti specifici.

Contenuti

  • Concetti di base dei fenomeni elettrici e della distinzione fra tensione continua e alternata sinusoidale (mono e trifase)
  • Strumentazione elettrica: il multimetro e il suo corretto utilizzo: condizione indispensabile per l’accesso alla comprensione dei fenomeni elettrici
  • I generatori (di tensione e di corrente): modelli e realtà
  • I fondamentali elementi delle reti elettriche lineari: RESISTENZE, CONDENSATORI e INDUTTORI – il loro comportamento e relative ricadute sul funzionamento dei dispositivi elettrici. Cenni ai componenti elettronici non lineari (diodi e transistors)
  • Gli interruttori. Funzionamento e ricadute circuitali della “COMMUTAZIONE” su un organo di controllo elettrico.
  • La simbologia elettrica: i principali componenti industriali, le alimentazioni, gli utilizzatori, le regole di schematizzazione funzionale e di layout. Regole di lettura di uno schema. Regole di identificazione dei componenti. Applicazioni pratiche.
  • Il guasto e la protezione elettrica di impianti e persone. Dispositivi e collegamenti.
  • Gli impianti elettrici civili ed industriali e il bordo macchina. I principali componenti: Relè e teleruttori, Trasformatori, Motori, Alimentatori. Il cablaggio e sue caratteristiche tecniche: Portata, Cadute di potenza e tensione

Docente

Boni Fabrizio, ingegnere elettronico, docente formatore scolastico ed aziendale.

Da oltre 20 anni collabora con svariati centri formazione del territorio per la creazione e la realizzazione di corsi mirati alla formazione di addetti aziendali in tutti gli ambiti del settore elettrico/elettronico. (maggiormente nel settore progettazione e manutenzione) e con alcune aziende del settore medicale per la progettazione e la certificazione di prodotti elettromedicali nel campo fisioterapico.

Quota di partecipazione

500,00 € + IVA az. associate Confindustria
650,00 € + IVA az. non associate Confindustria
500,00 € partecipante privato

Vuoi il corso in azienda o hai dubbi?
Torna in cima