CONTROLLO DI GESTIONE: LOGICHE E STRUMENTI ALLA BASE DEL CRUSCOTTO DIREZIONALE
Nel mercato di oggi, fortemente dinamico e in continua evoluzione, risulta fondamentale per l’imprenditore e il management avere a disposizione e saper utilizzare strumenti di controllo di gestione adeguati e affidabili, in grado di supportare nella presa di decisioni strategiche ed operative e di monitorarne gli effetti sulla performance aziendale.
Obiettivi
- Comprendere le finalità del controllo di gestione
- Conoscere gli strumenti alla base della costruzione del cruscotto direzionale aziendale
- Apprendere logiche e metodologie per il controllo dei costi
- Fornire strumenti operativi per costruire sistemi di contabilità analitica e activity based costing
- Apprendere logiche e metodologie di base per la costruzione del budget e l’analisi degli scostamenti
- Migliorare la capacità di interpretazione dei risultati prodotti dal cruscotto direzionale aziendale mediante il sistema di reporting
Destinatari
- Responsabili amministrativi e finanziari
- Controller junior e middle
- Imprenditori e manager di PMI
- Figure operative che supportano le decisioni aziendali e vogliono rafforzare le competenze di analisi economico-finanziaria
Contenuti
- Il Controllo di Gestione: finalità e logiche
- L’attività di direzione e il controllo direzionale
- Il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento
- I criteri di classificazione dei costi alla base del costo di produzione
- La misurazione del costo di prodotto
- La Contabilità Analitica
- L’activity Based Costing
- Il budget e l’analisi degli scostamenti
- Il sistema di reporting aziendale
Docente
Ernestina Bosoni, consulente aziendale, Dottore Commercialista e Revisore legale dei conti. Si occupa di controllo di gestione, revisione aziendale, internal auditing, analisi dei processi, Modelli Organizzativi D.Lgs. 231/01 e sostenibilità. È docente a contratto di Revisione aziendale e di Programmazione e Controllo presso le sedi di Piacenza e Cremona dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Quota di partecipazione
250,00 € + IVA az. associate Confindustria
300,00 € + IVA az. non associate Confindustria
250,00 € partecipante privato



