COME APPROCCIARE AI NUOVI REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001

23 settembre 2026

Online

Calendario lezioni

Giorno e ora
23 settembre e 1 ottobre - 9,00 -12,30
Durata
7 ore

COME APPROCCIARE AI NUOVI REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001

La crescente esigenza del mercato ai requisiti strategici aziendali (Digitalizzazione, Sostenibilità e Responsabilità Sociale d’Impresa) con un’attenzione particolare alla gestione dei rischi e delle opportunità, e alla gestione del cambiamento, ha portato ad aggiornare la Norma Iso 9001. L’uscita ufficiale sarebbe prevista per l’ultimo quadrimestre 2026.

Obiettivi

Il corso mira a fornire strumenti efficaci per approcciare sugli aspetti dei nuovi requisiti normativi la cui uscita è prevista prossimamente nel 2026.

Destinatari

Manager, Imprenditori e consulenti che desiderino arricchire, aggiornare e sistematizzare in modo organico le proprie conoscenze e competenze in materia di qualità ed organizzazione aziendale.

Contenuti

  • Analisi del Contesto Interno ed Esterno suddividendolo per diverse aree e/o tematiche
  • Sostenibilità come elemento chiave nei sistemi di gestione della qualità, allineandosi agli obiettivi globali di sviluppo sostenibile e considerando i cambiamenti climatici come parte dell’analisi del contesto
  • Maggior coinvolgimento delle parti interessate (Stakeholders)
  • Digitalizzazione e tecnologie emergenti (automazione e intelligenza artificiale)
  • Importanza dell’Etica e dell’Integrità nella leadership e nella cultura organizzativa
  • Rafforzamento della gestione del Rischio e principi della Business Continuity garantendo la fornitura di beni e servizi minimizzando l’impatto di interruzioni
  • Supply Chain

Docente

Tancredi Giovanni, professionista con esperienza ultraventennale, garantendo un servizio di Consulenza, Coaching e Temporary Manager alle Aziende con un team di collaboratori, seguendo l’approccio della Risk Analysis. Costantemente attento ai diversi cambiamenti per allinearsi alle nuove esigenze, ha un approccio resiliente. Da un danno nasce un’opportunità: i cambiamenti li vivo come sfide e grazie a questo approccio che ho potuto riscontrare svariate soddisfazioni professionali.

Quota di partecipazione

250,00 € + IVA az. associate Confindustria
300,00 € + IVA az. non associate Confindustria
250,00 € partecipante privato

Vuoi il corso in azienda o hai dubbi?
Torna in cima