CAPITALE UMANO, CAPITALE FINANZIARIO E STRATEGIA AZIENDALE

5 marzo 2026

In presenza presso Forpin

Calendario lezioni

Giorno e ora
5 e 12 marzo 2026 - 9,00 -12,30 | 13,30 -17,00
Durata
14 ore

CAPITALE UMANO, CAPITALE FINANZIARIO E STRATEGIA AZIENDALE

In un mercato in costante evoluzione, la vera leva competitiva risiede nella capacità di armonizzare persone e valore. Questo corso intensivo di due giorni è pensato per titolari d’azienda e manager di primo livello, offrendo strategie concrete per valorizzare il capitale umano e quello finanziario, trasformando le sfide in opportunità di crescita sostenibile per la propria azienda.

Obiettivi

  • Esplorare e comprendere come le dinamiche umane possano tradursi in decisioni strategiche vincenti
  • Approfondire i meccanismi di creazione del valore economico e finanziario e acquisendo strumenti adeguati a supporto delle decisioni strategiche

Destinatari

Imprenditori, amministratori delegati, direttori generali, direttori di funzione.

Contenuti

Modulo 1: Persone

COMPRENDRE LE PERSONE

L’impatto strategico delle Persone nelle Organizzazioni

Decifrare la personalità: L’approccio di Bolton per una Leadership efficace

  • Il modello e le sue dinamiche
  • Applicazioni Pratiche: come identificare i modelli di personalità in azienda
  • Vantaggi della conoscenza: migliorare la comunicazione, la gestione dei team, negoziazione e gestione conflitti

Laboratorio Pratico/ Case Study: analisi di situazioni aziendali reali

  • Esercizi di autovalutazione

VALUTARE LE PERSONE

  • Come una valutazione efficace trasforma l’intuito in dati concreti per decisioni migliori
  • Collegamento tra performance e obiettivi
  • La valutazione basata sui Comportamenti

Modulo 2: Valore

L’azienda come processo di creazione di Valore: come l’azienda genera valore e come lo accumula

Pianificazione Strategica e Controllo Direzionale (Modello di Anthony)

Gli strumenti di rilevazione e misurazione a supporto delle decisioni:

  • Dal bilancio civilistico al bilancio gestionale, fonti di finanziamento e impieghi di capitale
  • Come e perché riclassificare il conto economico
  • Le analisi gestionali
  • L’analisi di bilancio per indici: cos’è e a cosa non serve
  • Budget e Forecast
  • Il Modello di Controllo Direzionale: cos’è e perché serve
  • Gli strumenti operativi e il ruolo dei Sistemi Informativi
  • L’approccio Balanced Scorecard a supporto delle decisioni strategiche

Docente

Mauro Dotta, Gestione e sviluppo delle Persone in qualità di Human Resources Manager, formatore e coach. Executive coach (ACC) diplomato presso la Scuola Europea di Coaching.
Emilio Botrugno, Temporary/Fractional Manager, Consulente e Formatore in ambito Pianificazione Strategica e Controllo Direzionale.

Quota di partecipazione

450,00 € + IVA az. associate Confindustria
540,00 € + IVA az. non associate Confindustria
450,00 € partecipante privato

Vuoi il corso in azienda o hai dubbi?
Torna in cima