
BUSINESS PLAN PER LA CREAZIONE D’IMPRESA
PROGETTO 4 ED 3 – Operazione Rif. PA 2024-21152/RER – Competenze per lo sviluppo di mindset imprenditoriale | Approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n° 1133 del 17/06/2024 e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PR FSE + 2021/2027
Il corso si propone di fornire ai partecipanti una solida comprensione teorico-pratica della pianificazione industriale, attraverso l’analisi e la costruzione di un Piano Industriale strutturato e coerente. Gli obiettivi includono la capacità di interpretare il contesto competitivo e normativo, definire strategie aziendali sostenibili e tradurle in un piano d’azione concreto, supportato da modelli previsionali economico-finanziari. Verranno approfonditi strumenti analitici come SWOT, PESTEL e Business Model, unitamente alla redazione dell’Executive Summary e alla valutazione della sostenibilità finanziaria tramite l’analisi dei flussi di cassa e degli investimenti. Il corso si concluderà con l’elaborazione di casi pratici e un laboratorio applicativo, per trasferire le competenze acquisite nella realtà aziendale, in particolare nelle PMI.
PROGRAMMA
Presentazione del Corso e Conoscenza dell’Aula
- Obiettivi formativi e struttura del corso
- Presentazione del docente e dell’aula
- Questionario iniziale ai partecipanti
Introduzione al Piano Industriale e concetti fondamentali
- Finalità e contenuti del Piano Industriale
- Strategia competitiva, action plan e key value drivers
- Contesto storico e normativo (EBA, Codice Crisi d’Impresa)
- Il Piano Industriale secondo i principi di Borsa Italiana
Contenuti del Business Plan
- Aspetti strategici, qualitativi e quantitativi
- La Business Idea e la Mission aziendale
- Descrizione dell’Azienda e del prodotto/servizio
- L’Executive Summary
Executive Summary e Stakeholders del Piano
- Composizione e scopo dell’Executive Summary
- Relazioni tra impresa, clienti, fornitori, finanziatori, investitori
- Sintesi del progetto strategico e dei dati attesi
- Analisi di documenti reali
Analisi del Mercato e del Contesto Competitivo
- Analisi qualitativa del settore e benchmark
- Analisi della concorrenza
- Il piano di marketing strategico e operativo
- Fattori critici di successo (FCS) e vantaggio competitivo
Il Business Model e la Value Chain
- Catena del valore e processi aziendali
- Identificazione dei KFS nei vari stadi operativi
- Aspetti organizzativi e valorizzazione delle risorse umane
- Aspetti tecnici e Capacità “produttiva”
La Strategia Competitiva e le Intenzioni Strategiche
- Strategia competitiva corporate e per SBU
- Rinnovamento strategico e posizionamento
- Analisi Strategica: SWOT Analysis
- L’ambiente e le sue influenze: analisi PESTEL
L’Action Plan: Azioni e Tempistiche
- Azioni realizzative e responsabilità
- Impatto economico-finanziario e risorse coinvolte
- Definizione dei vincoli e delle condizioni critiche
- Esempi e applicazioni pratiche
Le Ipotesi alla base del Piano
- Ipotesi economiche, patrimoniali e finanziarie
- Coerenza e attendibilità delle previsioni
- Analisi di sensitività e scenari alternativi
- Strumenti e tecnologia a supporto dell’analisi e della simulazione
I Prospetti Quantitativi Previsionali
- Elementi base di Bilancio d’Esercizio
- Modello economico e dati previsionali (ECO-PAT-FIN)
- Confronto storico e andamento dei key value drivers
- Laboratorio / Caso Aziendale
Analisi dei Flussi di Cassa e Sostenibilità Finanziaria
- Cash flow e struttura finanziaria
- Metodo diretto e indiretto a confronto per il calcolo dei flussi di cassa
- Capacità di indebitamento e fonti di finanziamento
- L’analisi dei dati e il supporto dell’intelligenza artificiale generativa
Valutazione degli Investimenti e Approccio EVA
- Il “valore” aziendale ed il concetto finanziario di “tempo”
- Indicatori VAN, TIR, Payback period
- Introduzione al concetto di EVA (Economic Value Added)
- Applicazioni pratiche e simulazioni
Il Documento Completo e la Due Diligence
- Struttura finale del Piano Industriale secondo Borsa Italiana
- Check list di coerenza, sostenibilità e attendibilità
- Errori da evitare e elementi di successo
- Esempio concreto di Piano Industriale Completo
Applicazioni Pratiche e Case Studies
- La preparazione del Piano Industriale (quantitativo nelle PMI)
- Attività di Laboratorio
- Q&A, follow-up formativo, chiusura lavori
ATTESTATO
Attestato di frequenza al termine del percorso, con partecipazione almeno al 70% delle ore previste.
DESTINATARI
Persone che, a prescindere dalla condizione occupazionale, per aspettative, inclinazione o attitudine, intendano intraprendere un percorso formativo funzionale a migliorare la propria occupabilità e adattabilità attraverso l’acquisizione di competenze imprenditoriali.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
- Requisiti formali
- Residenza o domicilio in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
- Assolvimento dell’obbligo d’istruzione e del diritto-dovere all’istruzione e formazione.
- Requisiti sostanziali
- progettualità verso l’avvio d’impresa oppure avere partecipato ad esperienze imprenditoriali di altri.
MODALITA’ DI SELEZIONE
Saranno accettate soltanto le richieste di iscrizione che rispondono ai requisiti sopra indicati (formali e sostanziali). Qualora il numero delle richieste di candidati in possesso dei requisiti formali e sostanziali sia superiore al numero dei posti disponibili, sarà data priorità di accesso in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande di iscrizione. A fronte di un numero di partecipanti superiore al numero di posti disponibili, saranno prioritariamente ammesse le persone che non ricoprono ruoli di imprenditrici o lavoratrici autonome.
DOCENTE
BERNARDINO SALSARONE | Laureato in Economia ha ricoperto numerosi ruoli in area Finance di aziende di varia dimensione e settore di business occupandosi di amministrazione e bilancio, tesoreria e pianificazione finanziaria. Dal 2015 svolge l’attività di consulente direzionale e formatore aziendale con particolare focus sulla pianificazione strategica e il business planning
DURATA
40 ore
CALENDARIO
03/06/2025 17:30 – 21:00
05/06/2025 17:30 – 20:30
12/06/2025 17:30 – 20:30
17/06/2025 17:30 – 20:30
19/06/2025 17:30 – 20:30
24/06/2025 17:30 – 20:30
01/07/2025 17:30 – 20:30
03/07/2025 17:30 – 20:30
10/07/2025 17:30 – 20:30
15/07/2025 17:30 – 20:30
17/07/2025 17:30 – 20:30
22/07/2025 17:30 – 20:30
24/07/2025 17:30 – 21:00
SEDE DEL CORSO
ON-LINE IN VIDEOCONFERENZA (a fronte di una specifica richiesta di uno o più partecipanti, sarà garantita la possibilità di fruizione in presenza presso la sede di Forpin)
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
La partecipazione è gratuita in quanto il corso è approvato dalla Regione Emilia-Romagna co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027.
Iscrizioni entro il 27 maggio 2025
All’atto dell’iscrizione sarà obbligatorio inviare i seguenti documenti: 1) Curriculum Vitae; 2) copia della carta d’identità; 3) Permesso di soggiorno (solo in caso di cittadinanza non italiana)