AUDIT INTERNI (IN PRESENZA E DA REMOTO) APPROCCIANDO AD UN SISTEMA INTEGRATO QUALITA’, AMBIENTE/SOSTENIBILITA’, SICUREZZA E PARITA’ DI GENERE
In un contesto in continua evoluzione, l’audit interno è molto più di un semplice controllo: è un motore di crescita; Permette di individuare Non Conformità, anticipare Rischi Aziendali, ottimizzare i processi e favorire un miglioramento continuo.
Obiettivi
Perché sono importanti gli audit interni? Perché aiutano l’azienda a:
- Aumentare la consapevolezza organizzativa
- Integrare i Sistemi di Gestione (Qualità, Ambiente/Sostenibilità, Sicurezza e Parità di Genere)
- Essere sempre pronta per gli audit esterni di certificazione da parte di Clienti
- Coinvolgere il personale e creare cultura aziendale
- Migliorare performance, affidabilità e compliance normativa
Destinatari
Responsabili delle varie funzioni aziendali, in particolare, Responsabili del Sistema Gestione Qualità Ambiente e Sicurezza e personale addetto all’esecuzione degli audit.
Contenuti
- I principi base della Qualità e della Norma UNI EN ISO 19011:2018
- I diversi tipi di Audit: Interni Vs Esterni
- Il processo di audit sul campo: dall’incarico al rapporto di audit con esercitazioni
- Gli aspetti di competenza degli Auditor per i Sistemi di Gestione Integrati
- Risk Management System ed impostazione delle Norme sui Sistemi di Gestione
- Le informazioni documentate nel nuovo approccio dei Sistemi di Gestione
- La conduzione delle attività di Audit sui Sistemi di Gestione Basati sulla HLS
- Approccio su requisiti del nuovo Amendment 1: Climate action changes previsto da ISO circa il Cambiamento Climatico
- Primi approcci ai potenziali cambiamenti previsti dalla futura norma UNI EN ISO 9001 prevista verso la fine del 2026
- Le differenze tra audit di I^ Parte (interni ed esterni), II^ Parte e III^ Parte
- Il ruolo chiave della comunicazione efficace per dare valore al processo di audit
Docente
Tancredi Giovanni, professionista con esperienza ultraventennale, garantisce un servizio di Consulenza, Coaching e Temporary Manager alle Aziende con un team di collaboratori, seguendo l’approccio della Risk Analysis. Costantemente attento ai diversi cambiamenti per allinearsi alle nuove esigenze, ha un approccio resiliente.
Quota di partecipazione
500,00 € + IVA az. associate Confindustria
600,00 € + IVA az. non associate Confindustria
500,00 € partecipante privato



