Attrezzature di lavoro | Formazione per addetti all’utilizzo del carroponte/gru a cavalletto con comando pensile/radiocomando

30 ottobre 2025

In presenza presso Forpin

Calendario lezioni

Giorno e ora
30 ottobre 2025 | 8.00 - 12.00 (teoria) presso Forpin in Strada della Bosella 14/16 Piacenza 30 ottobre 2025 1° sessione parte pratica | 12.30 18.30 31 ottobre 2° sessione parte pratica | 8.00 - 14.00 presso ORTIM in Via Lucca 3 Piacenza
Durata
10

Referente

Gionata Ballotta

Attrezzature di lavoro | Formazione per addetti all’utilizzo del carroponte/gru a cavalletto con comando pensile/radiocomando

Il nuovo Accordo Stato/Regioni del 17 aprile 2025, che sostituisce quello del 22 febbraio 2012, ha introdotto importanti novità in materia di abilitazione all’uso delle attrezzature di lavoro, tra cui la formazione specifica per gli addetti al carroponte. In base a tale Accordo, i lavoratori che manovrano piattaforme elevabili, gru, carrelli elevatori, trattori agricoli, macchine movimento terra e, da oggi, anche carroponte, devono dimostrare di aver seguito con profitto corsi di formazione specifici. 
Forpin propone corsi abilitativi conformi alle linee guida del nuovo Accordo.

DESTINATARI
operatori addetti all’utilizzo del carroponte carroponte/gru a cavalletto con comando pensile/radiocomando Ricordiamo che il corso si terrà in lingua italiana ed è necessaria la comprensione sia scritta che orale. Durante la parte pratica, il rapporto tra docente e partecipanti sarà di 1 a 6

OBIETTIVI
Illustrare le categorie e le caratteristiche delle attrezzature di lavoro
Illustrare i componenti e i dispositivi dell’attrezzatura di lavoro
Far acquisire le competenze necessarie per l’utilizzo in sicurezza dell’attrezzatura di lavoro e le relative procedure operative

CONTENUTI
Modulo teorico tecnico (durata 4 ore)
Modulo pratico (durata 6 ore)

RISULTATI ATTESI
I risultati attesi sono una maggiore consapevolezza dei rischi, il rispetto delle regole di sicurezza e un comportamento più responsabile sul lavoro. L’obiettivo è ridurre gli incidenti e creare un ambiente di lavoro più sicuro per tutti. 

METODOLOGIE DIDATTICHE
Durante il percorso formativo saranno applicate diverse metodologie per rendere l’apprendimento più coinvolgente ed efficace. Oltre alle classiche spiegazioni in aula, si fanno esercitazioni pratiche, simulazioni, lavori di gruppo e discussioni su casi reali. L’idea è far capire davvero i rischi e insegnare come comportarsi in modo sicuro, partendo da situazioni concrete che si possono trovare sul lavoro.

VALUTAZIONE DEL GRADIMENTO
Ai partecipanti sarà chiesto di esprimere la loro valutazione sulla qualità del corso per mezzo di un questionario di gradimento.

DOCENTI
Il soggetto formatore è in possesso dei requisiti previsti dalla legge

DURATA
Il corso ha durata di 10 ore.

PERIODO DI SVOLGIMENTO
parte teorica 30 ottobre 2025 orario 8.00 – 12.00
parte pratica 1° sessione 30 ottobre 2025 orario 12.30 – 18.30
parte pratica 2° sessione 31 ottobre 2025 orario 8.00 – 14.00

RESPONSABILE DEL PROGETTO FORMATIVO
Sig. Ballotta Gionata

ONERI A CARICO DEL COMMITTENTE
I partecipanti dovranno essere muniti dei DPI necessari per effettuare la prova pratica in sicurezza. (casco scarpe guanti)

 MODALITA’ DI EROGAZIONE
In presenza fisica presso ORTIM Srl

DOCUMENTAZIONE
Il corso è corredato da specifiche dispense, fuori commercio che saranno inviate tramite mail all’azienda prima dell’inizio delle lezioni.

VERIFICA DI APPRENDIMENTO
Al fine di verificare l’apprendimento, saranno somministrati agli addetti test di carattere teorico che evidenzino la natura pratica e applicativa dei concetti e delle nozioni da acquisire

CERTIFICATO
L’esito positivo della prova di verifica finale, unitamente alle presenze pari almeno il 90 % del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di frequenza. Il documento sarà inviato ai partecipanti e al referente dell’azienda.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
250,00 € + IVA per aziende associate Confindustria – LAA a Confindustria
300,00 € + IVA per aziende non associate Confindustria a Confindustria
250,00 € esente IVA partecipante privato (persona fisica)

Vuoi il corso in azienda o hai dubbi?
Torna in cima