AI Ready | Intelligenza Artificiale per il lavoro quotidiano (Ediz. Mattino)

22 ottobre 2025

E-Learning

Calendario lezioni

Giorno e ora
Avvio: 22/10/2025 Orario: 9:00-12:00
Durata
24 ore

AI Ready | Intelligenza Artificiale per il lavoro quotidiano (Ediz. Mattino)

Progetto 1 Ed. 1 | SOLUZIONI DIGITALI E TECNOLOGIE PER LA TRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI
Operazione Rif. PA 2024-23317/RER- Titolo: DIGITAL GREEN SKILLS PER L’INNOVAZIONE DELLA FILIERA FASHION – approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n° 119 del 03/02/2025 e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027

 

Il percorso formativo è finalizzato all’aggiornamento, la qualificazione e specializzazione delle proprie competenze tecniche e professionali per l’inserimento, il reinserimento e la permanenza nel mercato del lavoro della filiera Fashion, ed ha l’obiettivo di fornire le competenze per utilizzare l’intelligenza artificiale (IA), che abbinata ad altre tecnologie digitali (blockchain, RFID, IoT, etc.), può dare un contributo molto forte alla tracciabilità dei prodotti.
L’intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il modo in cui le aziende operano, prendono decisioni, comunicano e innovano. L’adozione consapevole e strategica dell’IA può semplificare processi, automatizzare attività ripetitive e supportare il lavoro umano, migliorando produttività, qualità e tempestività.

PROGRAMMA

Capire l’IA: dalle basi alla pratica

  • Cos’è (e cosa non è) l’intelligenza artificiale
  • Tipologie di IA: generativa, predittiva, conversazionale
  • Come funziona: algoritmi, dati, modelli, machine learning
  • Miti e realtà dell’IA

Applicazioni pratiche per il lavoro

  • Strumenti di IA generativa (es. ChatGPT, Copilot, Gemini, Claude):
  • IA per l’organizzazione e la produttività
  • IA per immagini e video: introduzione a strumenti come DALL·E, Canva AI, Synthesia

Simulazioni ed esercitazioni

Aspetti etici, legali e futuri dell’IA

  • IA e privacy, proprietà intellettuale, protezione dati
  • Etica dell’IA: bias, limiti, supervisione umana
  • Lavorare con (non contro) l’IA: mindset, aggiornamento continuo
  • Prossimi sviluppi e nuove competenze richieste

ATTESTATO

Attestato di frequenza al termine del percorso, con partecipazione almeno al 70% delle ore previste.

DESTINATARI

Persone che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione e sono residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Non potranno essere destinatari i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

  • Requisiti formali
    • Residenza o domicilio in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
    • Assolvimento dell’obbligo d’istruzione e del diritto-dovere all’istruzione e formazione.
  • Requisiti sostanziali
    • competenze informatiche di base.

MODALITA’ DI SELEZIONE

Saranno accettate soltanto le richieste di iscrizione che rispondono ai requisiti sopra indicati (formali e sostanziali).
Nel caso il numero di persone interessate all’attività e in possesso dei requisiti formali e sostanziali per l’ammissione, sia superiore al numero dei posti disponibili, sarà attivata la selezione, strutturata con una prova scritta e un colloquio.

DOCENTE

CLAUDIO PEZZONI

DURATA

24 ore

CALENDARIO

22, 29 ottobre 2025
12, 19, 26 novembre 2025
10, 17 dicembre 2025
Orario: 9:00-12:00

SEDE DEL CORSO

Le lezioni si volgeranno in modalità on-line a distanza sincrona utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.
A fronte di una specifica richiesta di uno o più partecipanti, sarà garantita la possibilità di fruizione in presenza presso la sede dell’ente.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

La partecipazione è gratuita in quanto il corso è approvato dalla Regione Emilia-Romagna co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027.

Iscrizioni entro il 15 ottobre 2025

Puoi scaricare il modulo di iscrizione al corso per l’edizione del mattino QUI

All’atto dell’iscrizione sarà obbligatorio inviare i seguenti documenti: 1) Curriculum Vitae; 2) copia della carta d’identità; 3) Permesso di soggiorno (solo in caso di cittadinanza non italiana)

Puoi scaricare la locandina completa del corso QUI

Vuoi il corso in azienda o hai dubbi?
Vuoi il corso in azienda o hai dubbi?
Torna in cima