Formazione Finanziata

Cos’è il Fondo sociale europeo Plus

Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone. Attraverso il Fse+, l’Unione europea assegna agli Stati membri risorse per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.

Un capace utilizzo di questi fondi, che ogni Stato assegna alle Regioni per una programmazione coerente con le specificità dei territori, è una leva fondamentale per realizzare politiche per lo sviluppo innovativo, coeso e sostenibile, e in questo l’Emilia-Romagna è una delle amministrazioni più virtuose di tutta l’Unione europea.

Il Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna

La Regione Emilia-Romagna, attraverso un percorso di confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale, ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro. Il Programma costituisce il principale strumento per attuare a livello regionale il Pilastro europeo dei diritti sociali. I progetti finanziati con risorse Fse+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che garantiscono qualità e trasparenza. È così che il Programma regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese ed è così che la Regione investe sul futuro della propria comunità.

Formazione finanziata con il Fondo Sociale Europeo: un’opportunità strategica per le imprese

Investire nella crescita delle persone è uno dei modi più efficaci per rendere un’azienda competitiva e pronta alle sfide del mercato. Tuttavia, non sempre i bilanci consentono di sostenere percorsi formativi strutturati e continuativi. In questo contesto il Fondo Sociale Europeo (FSE) rappresenta un’opportunità preziosa: permette alle imprese di offrire formazione qualificata ai propri dipendenti con costi ridotti o addirittura azzerati.

Attraverso i progetti finanziati dal FSE, le aziende possono accedere a corsi su competenze tecniche, digitali, manageriali e altro, sviluppando profili professionali in linea con le nuove esigenze del mercato. Significa avere team più aggiornati, innovativi e capaci di affrontare i cambiamenti con maggiore sicurezza, senza dover rinunciare per motivi economici a percorsi di aggiornamento di qualità.

Ma i vantaggi non si fermano al risparmio sui costi. Offrire ai propri collaboratori opportunità di formazione gratuita o agevolata rafforza il senso di appartenenza, aumenta la motivazione e contribuisce a fidelizzare le risorse più preziose. È un segnale chiaro di attenzione al capitale umano e di responsabilità sociale che migliora anche l’immagine dell’azienda sul mercato e verso i clienti.

Inoltre, partecipare ai progetti FSE apre le porte a reti e collaborazioni con enti di formazione, associazioni di categoria e altre imprese, creando occasioni di scambio e di crescita collettiva. In un momento storico in cui l’innovazione richiede sempre più sinergie, queste connessioni possono diventare un vantaggio competitivo.

In sintesi, la formazione finanziata con il Fondo Sociale Europeo non è solo un’opportunità per risparmiare: è uno strumento strategico per crescere, innovare e valorizzare le persone, consolidando il futuro dell’impresa e del territorio.

Perché frequentare un corso di formazione

Migliori le  tue competenze

Aggiorna e perfeziona le tue abilità per rimanere al passo con le esigenze attuali e future dei datori di lavoro.

Valorizzi il CV

Arricchisci il tuo curriculum con esperienze rilevanti.

Esperienza diretta dal campo

Apprendi direttamente da professionisti esperti che provengono dal mondo del lavoro e condividono conoscenze pratiche indispensabili.

Approccio pratico e coinvolgente

Partecipa a corsi interattivi che non solo insegnano, ma coinvolgono attivamente, assicurando un’apprendimento efficace e stimolante.

Vuoi più informazioni?
Oppure compila il modulo per essere ricontattato