AFFRONTARE LE SFIDE DEGLI ACQUISTI: MATERIALI LIMITATI E PREZZI VARIABILI
Garantire all’azienda la disponibilità dei prodotti e dei materiali approvvigionati dai fornitori al miglior prezzo in situazioni di forte tensione nei mercati di fornitura, è divenuta una situazione sempre più frequente. Risulta indispensabile avviare strategie che prevedono una serie di attività e di strumenti di gestione a partire dalla definizione acquisto in base al contesto economico e tecnologico, per arrivare alla negoziazione ed alla chiusura dell’accordo di fornitura.
Obiettivi
- delineare metodologie, tecniche e strumenti per la selezione, qualificazione e gestione e il controllo dei fornitori
- Sapere classificare, razionalizzare e definire gli obiettivi economici ed operativi legati alle aspettative delle funzioni interne dell’azienda
- Essere in grado di valutare il prezzo “giusto” in relazione al contesto economico e tecnologico del mercato di fornitura che si sta gestendo
- Avere a disposizione degli strumenti in grado di consentire una valutazione (anche a livello di stima) del costo di un prodotto o di un servizio attraverso l’analisi delle sue componenti elementari
Destinatari
Imprenditori, responsabili della logistica, responsabili acquisti, compratori, responsabili di produzione, responsabili amministrativi e controller.
Contenuti
- Strumenti di analisi e organizzazione dell’ufficio acquisti (valutazione dello spending, classificazione dei fornitori, analisi della competitività e delle forze contrattuali cliente/fornitore)
- La valutazione del costo complessivo globale delle forniture (individuazione dei costi delle forniture oltre al prezzo di acquisto
- Obiettivi da garantire all’azienda in relazione alle varie tipologie di fornitura: qualità, lead time di acquisto, prezzo, consegna, riduzione rischi
- Creare e sfruttare la competizione tra fornitori e la forza contrattuale del cliente
- Come organizzare il processo di acquisto: dalle specifiche di acquisto per la ricerca dei fornitori, alla definizione delle specifiche legate al prodotto o servizio da acquistate
- La valutazione del costo complessivo globale delle forniture (individuazione dei costi delle forniture oltre al prezzo di acquisto
- Fasi del processo d’acquisto: richiesta di offerta, analisi della RdA ed emissione ordine, gestione dell’ordine, solleciti ai fornitori, analisi e valutazione della qualità della fornitura, gestione del pagamento e contenzioso con il fornitore
- Il Total Cost of Ownership:I benefici dell’utilizzo del TCO
- Il marketing di acquisto e le sue applicazioni
- Il portafoglio acquisti ed il parco fornitori
- La gestione dei fornitori attraverso i sistemi di valutazione delle performance
- Le strategie di miglioramento delle politiche di acquisto e gestione dei fornitori
- Le strategie di partnership con i fornitori
Docente
Flavio Franciosi, Formatore e consulente aziendale per le tematiche inerenti i processi di supply chain management, organizzazione dei magazzini, progettazione sistemi di approvvigionamenti, gestione modelli e sistemi di previsione di vendita e pianificazione delle scorte.
Quota di partecipazione
450,00 € + IVA az. associate Confindustria
540,00 € + IVA az. non associate Confindustria
450,00 € partecipante privato



