LO STUDIO DI FATTIBILITA’ NELL’AFFRONTARE NUOVI PROGETTI

22 aprile 2026

Online

Calendario lezioni

Giorno e ora
22 e 29 aprile 2026 - 9,00 -12,30
Durata
7 ore

LO STUDIO DI FATTIBILITA’ NELL’AFFRONTARE NUOVI PROGETTI

Una scarsa valutazione della fattibilità e degli impatti dei progetti rispetto ai benefici attesi genera spesso criticità in fase di esecuzione. Lo studio di fattibilità è un prerequisito fondamentale per anticipare problemi e migliorare la gestione delle commesse. Il tempo investito inizialmente viene ampiamente ripagato nel buon avanzamento del progetto.

Obiettivi

  • Prendere decisioni più consapevoli sulla fattibilità di un progetto (“go / no go”)
  • Analizzare costi e benefici in modo strutturato
  • Valutare in modo efficace le iniziative progettuali, massimizzando le probabilità di successo in termini di benefici aziendali e professionali

Destinatari

Il corso è rivolto a chi, all’interno di un’organizzazione, partecipa alla definizione e realizzazione di progetti interni o per conto terzi: responsabili tecnici e operativi, figure di direzione, referenti di commessa e chi si occupa di valutazione e pianificazione degli investimenti.

Contenuti

  • Logica e finalità dello studio di fattibilità
  • Criteri per la scelta dei progetti: analisi SWOT
  • Dalla teoria alla pratica: applicare strumenti e metodi in modo operativo
  • Analisi e definizione dell’ambito progettuale:
  • Analisi dell’area d’intervento
  • Raccolta delle informazioni e delle esigenze (interviste)
  • Definizione degli obiettivi e dei fattori critici di successo
  • Definizione delle soluzioni possibili:
  • SWOT Analysis delle alternative
  • Analisi del rischio progettuale
  • Uso delle mappe mentali per rappresentare informazioni e decisioni
  • Identificazione dei deliverables (risultati attesi)
  • Assegnazione dei ruoli e responsabilità
  • Stima preliminare del progetto:
  • Tempi, costi, benefici attesi
  • Analisi costi-benefici

Presentazione di un template operativo e analisi di un caso studio

Docente

Value s.a.s. società di consulenza e formazione specializzata nello sviluppo organizzativo orientato ai progetti. Si occupa di Business Analysis, Project e Program Management, Change Management e Risorse Umane, Process Management e Sostenibilità. È certificata ISO 9001:2015 per i servizi erogati.

Quota di partecipazione

250,00 € + IVA az. associate Confindustria
300,00 € + IVA az. non associate Confindustria
250,00 € partecipante privato

Vuoi il corso in azienda o hai dubbi?
Torna in cima