16 aprile 2026

In presenza presso Forpin

Calendario lezioni

Giorno e ora
16 aprile - 9,00 -12,30 | 13,30 -17,00
Durata
7 ore

LEADERSHIP VALORIZZANTE

Essere leader significa anche saper riconoscere e far emergere il potenziale dei propri collaboratori, creando un ambiente di lavoro motivante e costruttivo. Il corso offre strumenti pratici per guidare con empatia, favorire la crescita professionale e prevenire i conflitti. Attraverso modelli, test e casi reali, i partecipanti potranno esplorare e potenziare il proprio stile di leadership

Obiettivi

  • Acquisire tecniche per valorizzare il collaboratore e farlo crescere all’interno di un gruppo di lavoro
  • Prevenire, evitare, risolvere il conflitto nel gruppo di lavoro

Destinatari

Manager, team leader e responsabili di gruppo che desiderano sviluppare una leadership capace di valorizzare le persone e gestire efficacemente le dinamiche all’interno del team di lavoro.

Contenuti

Il leader emotivo

  • Quanti stili di leadership ci sono?
  • 5 stili di leadership possibile:
  • La leadership valorizzante: cosa fa
  • La leadership motivante: 5 fattori che incidono
  • Emozioni al lavoro: cosa conoscere e cosa usare
  • Che tipo di leader sono? Test

Il capo che fa crescere

  • Come fare crescere le persone: motivazione, senso di responsabilità, abilità e capacità
  • I 4 livelli di maturità̀ professionale: come usare un modello che guidi davvero il leader
  • Analisi di casi ed Esercitazioni applicative

Docente

Stefania Panini, Consulente ed esperta di HRD, formatrice e coach professionista, è senior partner di “Solarislab laboratorio della conoscenza” e co-founder di Formazione Emozionale. Ha insegnato per 13 anni “Gestione delle Risorse Umane” presso la Facoltà di Ing. Gestionale – Università di Pisa e ha collaborato con l’Università̀ di Bologna in vari percorsi laboratoriali e corsi di studio. Si occupa di: comunicazione e gestione delle relazioni positive, public speaking strategico, comportamento organizzativo e soft skills, scrittura per il lavoro.

Quota di partecipazione

250,00 € + IVA az. associate Confindustria
300,00 € + IVA az. non associate Confindustria
250,00 € partecipante privato

Vuoi il corso in azienda o hai dubbi?
Torna in cima