LOW-CODE ANALYTICS-KNIME
L’analisi dei dati è un elemento chiave per la competitività delle imprese, ma l’accesso a strumenti avanzati è spesso limitato a chi possiede competenze di programmazione. Questo corso fornisce una panoramica completa di KNIME, piattaforma intuitiva di low-code analytics, permettendo ai partecipanti di acquisire competenze pratiche nell’elaborazione e nell’analisi dei dati, nella creazione di modelli analitici e nell’integrazione di diverse fonti di dati.
Obiettivi
Il corso ha lo scopo di fornire le competenze necessarie per utilizzare KNIME in modo efficace, consentendo di importare, trasformare e analizzare dati, ottimizzare i processi aziendali attraverso l’automazione e applicare tecniche di machine learning. I partecipanti potranno così ridurre il lavoro manuale e integrare l’analisi dati nelle strategie aziendali.
Destinatari
Il corso è rivolto sia a chi desidera ottimizzare la gestione e l’analisi dei dati senza dover programmare, sia a chi già programma in altri linguaggi e cerca un’alternativa versatile e integrabile con strumenti esistenti.
Contenuti
Il corso di KNIME si sviluppa in 3 moduli: Le basi di KNIME, Trasformare i dati, Machine Learning in KNIME.
Le basi di KNIME
Dopo una rapida introduzione alla data analytics apriremo tutti KNIME sui nostri dispositivi (pc personali o computer messi a disposizione). Analizzeremo la schermata di lavoro e prenderemo familiarità con le componenti fondamentali di un workflow.
Trasformare i dati
Tramite esercitazioni si approfondirà il funzionamento dei nodi più utilizzati in KNIME per trasformare i dati in modo sistematico tramite processi automatizzati. Puliremo i dataset di partenza, combineremo diverse tabelle di dati tra loro, aggregheremo diversi valori e applicheremo formule matematiche per calcolare KPIs
Machine Learning in KNIME
Genereremo previsioni numeriche tramite regressioni, prediremo comportamenti tramite classificazioni e raggrupperemo elementi simili usando algoritmi di clustering
Docente
Marco Siboni, ingegnere dell’automazione con esperienza nella programmazione di PLC, robot e sistemi di movimentazione elettrici per macchine automatiche. Attualmente, si occupa di consulenza per la digitalizzazione e per la sostenibilità, contribuendo allo sviluppo di soluzioni innovative presso lo spin-off universitario Turtle Srl.
Francesco Manuzzi, ingegnere meccanico, ha dedicato due anni alla ricerca accademica nell’automazione dei processi industriali e nella modellazione elastodinamica di componenti di elicotteri. Oggi, si occupa di consulenza per la transizione energetica, mettendo a frutto la sua esperienza in progetti avanzati di sostenibilità e innovazione presso lo spin-off universitario Turtle Srl.
Quota di partecipazione
500,00 € + IVA az. associate Confindustria
600,00 € + IVA az. non associate Confindustria
500,00 € partecipante privato



