
ASSERTIVITÀ E COMUNICAZIONE PER RELAZIONI DI VALORE
Progetto 3 – Operazione Rif. PA 2024-21151/RER – Competenze per costruire un mindset imprenditoriale al femminile, approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n° 1132 del 17/06/2024 e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PR FSE + 2021/2027
Il percorso formativo, ha l’obiettivo di potenziare la capacità di comunicare in modo assertivo e costruttivo al fine di promuovere collaborazioni significative e valorizzare sia la propria idea imprenditoriale che lo sviluppo della propria carriera professionale, condividendo idee e progetti in modo efficace con altri individui e stakeholder.
PROGRAMMA
- Comunicazione assertiva
- Tecniche di comunicazione interpersonale
- Strategie di comunicazione e di negoziazione efficaci per raggiungere accordi vantaggiosi con partner e Stakeholder
- Networking e sviluppo delle relazioni
- Strumenti digitali per comunicare e facilitare le relazioni gli stakeholder
- Strumenti e tecniche per analizzare il valore aggiunto delle relazioni al fine di costruire la propria idea imprenditoriale-Comunicazione assertiva
- Tecniche di comunicazione interpersonale
- Strategie di comunicazione e di negoziazione efficaci per raggiungere accordi vantaggiosi con partner e Stakeholder
- Networking e sviluppo delle relazioni
- Strumenti digitali per comunicare e facilitare le relazioni gli stakeholder
- Strumenti e tecniche per analizzare il valore aggiunto delle relazioni al fine di costruire la propria idea imprenditoriale
ATTESTATO
Attestato di frequenza al termine del percorso, con partecipazione almeno al 70% delle ore previste.
DESTINATARI
Donne che a prescindere dalla condizione occupazionale, per aspettative, inclinazione o attitudine, intendano intraprendere un percorso formativo funzionale a migliorare la propria occupabilità e adattabilità a partire dall’acquisizioni di competenze imprenditoriali.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
- Requisiti formali
- Residenza o domicilio in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
- Requisiti sostanziali
- Assolvimento dell’obbligo d’istruzione e del diritto-dovere all’istruzione e formazione.
- Esperienze lavorative o di vita personale che hanno richiesto capacità di interazione e comunicazione efficaci.
MODALITA’ DI SELEZIONE
Saranno accettate soltanto le richieste di iscrizione che rispondono ai requisiti sopra indicati (formali e sostanziali). Qualora il numero delle richieste di candidati in possesso dei requisiti formali e sostanziali sia superiore al numero dei posti disponibili, sarà data priorità di accesso in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande di iscrizione.
A fronte di un numero di partecipanti superiore al numero di posti disponibili, saranno prioritariamente ammesse le persone che non ricoprono ruoli di imprenditrici o lavoratrici autonome.
DOCENTE
MAURO DOTTA | Da più di 20 anni libero professionista in gestione e sviluppo delle Risorse Umane all’interno delle aziende in qualità di Human Resources Manager. Formatore e coach, dottore in gestione delle Risorse Umane e Consulenza del Lavoro, con tesi in Diritto del Lavoro presso l’università degli studi di Torino e successiva formazione executive in Human Resources management presso SDA Bocconi di Milano. Executive coach diplomato presso la Scuola Europea di Coaching e socio della International Coach Federation la più grande associazione di coach professionisti al mondo.
CALENDARIO
- 06/03/2025 | orario 09-13
- 20/03/2025 | orario 09-13
- 02/04/2025 | orario 13:30-17:30
- 23/04/2025 | orario 13:30-17:30
- 30/04/2025 | orario 09-13
IINFORMAZIONI E ISCRIZIONI
La partecipazione è gratuita in quanto il corso è approvato dalla Regione Emilia-Romagna co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027.