CACCIATORI DI SPRECHI (MUDA HUNTING). MENTALITÀ E MODALITÀ DI SOSTENIMENTO DEL PENSIERO SNELLO

23 settembre 2025

Online

Calendario lezioni

Giorno e ora
23 e 30 settembre | 9:00 - 12:30
Durata
7 ore

CACCIATORI DI SPRECHI (MUDA HUNTING). MENTALITÀ E MODALITÀ DI SOSTENIMENTO DEL PENSIERO SNELLO

“Muda” in giapponese significa “sprechi”, anzi, alla lettera significa “immondizia”. Per Toyota tutto quello che non genera valore percepito dal cliente deve essere gettato, eliminato, per avere un flusso teso che soddisfi l’efficienza di tutto quello che in azienda, in produzione come negli uffici, porta alla massima soddisfazione del cliente e al miglioramento della marginalità dell’impresa.

 

Obiettivi

• Trasmettere una serie di strumenti concettuali e metodologici per l’individuazione degli sprechi nei processi produttivi e transazionali
• Fornire gli elementi di sostenibilità e mantenimento degli obiettivi di efficienza delle attività a valore aggiunto
• Coinvolgere i partecipanti in una visione completa delle milestones su cui si realizza un’organizzazione snella e sui principi che regolano la
creazione di valore per il cliente

 

Destinatari

Tutte le figure operative aziendali che desiderano conoscere i metodi e gli strumenti più efficaci per la riduzione degli sprechi in azienda.

 

Contenuti

• Origini del pensiero snello
• La mentalità e la sfida al cambiamento
• Arrampicarsi sulle spalle dei giganti
• Disciplina e metodo attraverso il gioco di squadra
• Focus sul cliente
• I 7 sprechi capitali in produzione
• I tipici sprechi nelle attività transazionali
• Metodi e strumenti per l’individuazione delle attività a non valore aggiunto
• VSM. Mappatura del flusso di valore delle attività
• Sostenibilità dei risultati e mantenimento degli obiettivi
• Miglioramento continuo
• Gli step metodologici
• Monitoraggio e indicatori di prestazione

 

Docente

Giampaolo Ferrari, ha una ventennale esperienza come consulente e formatore aziendale nelle PMI in ambito Lean Thinking, SCM e Operation Excellence. Ha guidato team di miglioramento continuo e MUDA Hunting in Italia e negli Stati Uniti.

 

Quota di partecipazione

250,00 € + IVA az. associate Confindustria
300,00 € + IVA az. non associate Confindustria
250,00 € partecipante privato

Vuoi il corso in azienda o hai dubbi?
Torna in cima