TIROCINI A PIACENZA

Cos’è il tirocinio formativo?

Il tirocinio formativa è un’esperienza temporanea di formazione all’interno di una delle aziende della provincia di Piacenza. Grazie alla pratica nelle aziende del territorio puoi acquisire nuove competenze professionali utili nel tuo futuro.

Durante il tirocinio infatti avrai la possibilità di lavorare in un contesto aziendale, rendendo completa l’esperienza vissuta e incrementando notevolmente le competenze pratiche e professionali.

Attivazione tirocini formativi

Forpin è accreditato per guidare le imprese secondo una regia semplice ed efficiente.

Gli attori sono tre: Forpin come soggetto promotore, il tirocinante e l’azienda che lo ospita.

Come ente accreditato, Forpin:

  • supporta le aziende in merito alla normativa di riferimento;
  • stipula la convenzione e redige il progetto formativo individuale per il tirocinante, con conseguente invio della documentazione, per via telematica, alla Regione;
  • individua per il tirocinante un tutor responsabile didattico e organizzativo che segua gli aspetti didattici e organizzativi dell’attività
  • formalizza le competenze acquisite dal tirocinante durante il periodo di formazione
Per le aziende

Avere un tirocinante in azienda significa conoscere una risorsa nuova, aiutarla a crescere perché acquisisca competenze utili, vederla all’opera per un periodo significativo. Se vuoi inserire una nuova risorsa in azienda secondo le norme del tirocinio, ti aiutiamo a farlo: Forpin è accreditato dalla Regione Emilia Romagna per guidare le imprese secondo una regia semplice ed efficiente.

Per chi vuole fare un’esperienza

Sei giovane o forse vuoi fare un’esperienza diversa da quella che hai fatto in passato: ti piacerebbe imparare un lavoro grazie a un progetto di formazione personalizzato? È quello che prevede il tirocinio, un “accordo” che ti inserisce in azienda per un certo periodo di tempo, ti aiuta a imparare e ti orienta per le tue scelte future.
In più, alla fine del percorso, ottieni un documento che formalizza in modo chiaro le competenze che hai acquisito.

SERVIZIO DI FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE IN ESITO AI TIROCINI

La certificazione delle competenze è garantita dal monitoraggio del percorso individuale e dalla raccolta delle evidenze dell’avvenuto apprendimento. Al termine del tirocinio, oppure in caso di interruzione anticipata la cui durata è stata di almeno 45 giorni effettivi di frequenza, si procederà con l’erogazione del servizio di formalizzazione e certificazione (SRFC) e, se l’accertamento dimostrerà che il tirocinante ha acquisito le capacità e conoscenze di riferimento per il suo progetto formativo, gli verrà rilasciata la relativa certificazione. Il servizio di formalizzazione e certificazione delle competenze (SRFC) è interamente finanziato dalla Regione Emilia Romagna.

Obiettivo del progetto
Migliorare l’accesso all’occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive e rendere disponibile alle persone il servizio di formalizzazione e certificazione delle competenze in esito alla propria esperienza di tirocinio di cui all’art. 24 della Legge regionale n. 17/2005 e ss.mm.ii. Le iniziative saranno realizzate attraverso l’utilizzo di risorse pubbliche a seguito dell’adozione da parte della Commissione Europea del Programma regionale FSE+ 2021/2027 – Priorità 1. Occupazione Obiettivo specifico a).

Servizio di formalizzazione delle competenze in esito ai tirocini in attuazione della DGR n. 1005/2019 e SS.MM.II. PRFSE+ 2021/2027 – 1 Rif. PA 2022-17196/RER approvato con DD Num. 14820 del 29/07/2022
Servizio di formalizzazione delle competenze in esito ai tirocini in attuazione della DGR n. 1005/2019 e SS.MM.II. PRFSE+ 2021/2027 – 2 Rif. PA 2022-17197/RER approvato con DD Num. 14820 del 29/07/2022
Servizio di formalizzazione delle competenze in esito ai tirocini in attuazione della DGR n. 1005/2019 e SS.MM.II. PRFSE+ 2021/2027 – 3 Rif. PA 2022-17198/RER approvato con DD Num. 14820 del 29/07/2022

Destinatari e requisiti d’accesso:
Potranno accedere al servizio di formalizzazione, le persone che hanno svolto un tirocinio:
con avvio a far data dal 1° luglio 2022 ed entro e non oltre il 30 giugno 2023.

Servizio di formalizzazione delle competenze in esito ai tirocini in attuazione della DGR n. 1005/2019 e ss.mm.ii. PR FSE+ 2021/2027 Priorità 1.Occupazione – Obiettivo specifico A) Rif.PA 2023-20081/RER approvato con DD Num. 20556 del 03/10/2023
Servizio di formalizzazione delle competenze in esito ai tirocini in attuazione della DGR n. 1005/2019 e ss.mm.ii. PR FSE+ 2021/2027 Priorità 1.Occupazione – Obiettivo specifico A) Rif.PA 2023-20082/RER approvato con DD Num. 20556 del 03/10/2023

Destinatari e requisiti d’accesso:
Potranno accedere al servizio di formalizzazione, le persone che hanno svolto un tirocinio:
con avvio a far data dal 1° luglio 2023 ed entro e non oltre il 30 giugno 2024 e con data di avvio antecedente al 1° luglio 2023 che fruiscano del suddetto servizio di formalizzazione non oltre il 30 giugno 2024.

SERVIZIO DI FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE IN ESITO AI TIROCINI IN ATTUAZIONE ALLA DGR N. 1005/2019 E SS.MM.II.PR FSE+ 2021/2027 Rif. PA 2024-22321/RER Approvato con DD 16178 del 05/08/2024
SERVIZIO DI FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE IN ESITO AI TIROCINI IN ATTUAZIONE ALLA DGR N. 1005/2019 E SS.MM.II.PR FSE+ 2021/2027 Rif. PA 2024-22322/RER Approvato con DD 16178 del 05/08/2024

Destinatari e requisiti d’accesso:
Potranno accedere al servizio di formalizzazione, le persone che hanno svolto un tirocinio:
con avvio a far data dal 1° luglio 2024 ed entro e non oltre il 30 giugno 2025 nonché di quelli con data di avvio antecedente al 1° luglio 2024 e comunque con data avvio non antecedente al 1° luglio 2023, che fruiscano del suddetto servizio di formalizzazione non oltre il 30 giugno 2025 qualora lo stesso servizio non possa essere assicurato nell’ambito delle operazioni approvate in esito al sopra richiamato precedente Avviso di cui alle deliberazioni di Giunta regionale n.1216/2023.

Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina del sito della Regione Emilia Romagna.

Oppure compila il modulo per essere ricontattato