TPM (TOTAL PRODUCTIVE MAINTENANCE) METODOLOGIE MANUTENTIVE COME STRATEGIA DI EFFICIENZA IMPIANTI

18 marzo 2025

In presenza presso Forpin

Calendario lezioni

Giorno e ora
18 marzo | 9:00 - 12:30; 13:30 - 17:00
Durata
7 ore

TPM (TOTAL PRODUCTIVE MAINTENANCE) METODOLOGIE MANUTENTIVE COME STRATEGIA DI EFFICIENZA IMPIANTI

Il corso fornisce la panoramica dei principali sistemi di gestione della manutenzione, usando esempi pratici e l’analisi delle best practices.

 

Obiettivi

Massimizzare le prestazioni degli asset industriali in termini di affidabilità e disponibilità accrescendo l’impatto sull’intero ciclo di vita di macchine e impianti. Partendo dall’analisi dei big data e dei segnali provenienti dalle macchine e dalle loro interazioni, la manutenzione può giocare, nell’Industry 4.0, un ruolo sempre più strategico per il successo delle imprese grazie a un più facile utilizzo di metodi e strumenti.

 

Destinatari

Tutte le figure operative aziendali che desiderano conoscere i metodi e gli strumenti più efficaci per la massimizzazione dell’efficienza dei fattori produttivi.

 

Contenuti

• Che cos’è il TPM
• L’importanza della manutenzione nel panorama industriale attuale
• I 4 steps della manutenzione
• Le 6 grosse perdite in produzione e il loro collegamento con il TPM
• Il mantenimento delle macchine nelle “condizioni normali”
• La scoperta veloce delle anomalie delle macchine
• La risposta pronta alle anomalie
• Misurare l’efficienza delle macchine tramite l’OEE (Overall Equipment Effectiveness)
• L’analisi dei componenti dell’impianto – macchina
• Individuare le parti critiche della macchina
• Il dbase di raccolta dei guasti della macchina
• Analisi statistica sulle tipologie di guasti e loro frequenza
• Il calcolo del tasso di guasto
• Il calcolo del MTBF (Tempo medio fra i guasti) per componenti riparabili
• Il calcolo del MTTF (Tempo medio fino al guasto) per componenti non riparabili
• La definizione del programma di manutenzione preventiva
• L’aggiustamento del programma nel tempo
• Fogli di registrazione dell’avvenuta manutenzione
• Procedure ed istruzioni per la manutenzione
• Creare le condizioni e la consapevolezza sul processo
• Audit di sostegno e miglioramento

 

Docente

Giampaolo Ferrari, ventennale esperienza come consulente e formatore aziendale nelle PMI in ambito Lean Manufacturing, SCM e Operation Excellence. Ha guidato team di miglioramento continuo TPM in Italia e negli Stati Uniti.

 

Quota di partecipazione

250,00 € + IVA az. associate Confindustria
300,00 € + IVA az. non associate Confindustria
250,00 € partecipante privato

Vuoi il corso in azienda o hai dubbi?
Torna in cima