LE ATTIVITÀ OPERATIVE E GLI STRUMENTI PER GESTIRE I MAGAZZINI

27 marzo 2025

In presenza presso Forpin

Calendario lezioni

Giorno e ora
27 marzo e 1 aprile 9.00 - 12.30 | 13.30 -17.00
Durata
14 ore

LE ATTIVITÀ OPERATIVE E GLI STRUMENTI PER GESTIRE I MAGAZZINI

La gestione del magazzino presenta una sempre maggiore complessità (alto numero di codici, richieste dei clienti più particolari) e diventa fondamentale per il funzionamento dell’azienda. Le attività operative richiedono una forte professionalità da parte degli operatori. Mediante il dimensionamento, la disposizione delle merci in relazione alla loro rotazione, l’assegnazione efficiente del sempre più scarso spazio di stoccaggio, l’organizzazione delle attività, delle tecniche e dei mezzi adeguati, il magazzino rappresenta uno strumento agile e di enorme importanza nel conseguimento del profitto aziendale.

Obiettivi

  • Rivedere l’organizzazione e gestione delle proprie aree di ricevimento, stoccaggio, picking e movimentazione interna al fine di raggiungere un elevato livello di servizio (efficacia) e un’ottimizzazione dei costi (efficienza), con i relativi KPI di controllo.
  • Sapere organizzare e gestire procedure e metodologie di gestione delle attività di magazzino, applicando nuovi sistemi di lavoro in base all’unità di carico gestite, alle politiche di approvvigionamento e alle richieste dei clienti, sia interni (produzione) che esterni (spedizioni).
  • Verificare o incrementare l’utilizzo e la gestione dei sistemi wireless per la gestione delle attività del magazzino, cogliendo le opportunità e i vincoli inerenti alla gestione informatica (Warehouse Management System – WMS).

Destinatari

Chiunque intenda trovare il modo migliore per gestire e organizzare il magazzino della propria azienda, ripensando le attività, le metodologie di lavoro e i processi, sviluppando al contempo la produttività degli operatori e il controllo economico e funzionale delle prestazioni.

Contenuti

  • La struttura del magazzino: progettazione, conoscenza degli elementi di base, dimensionamento, definizione delle strutture di movimentazione e posizionamento, ottimizzazione delle superfici e dei volumi.
  • Riorganizzazione delle aree operative: ricevimento, stoccaggio, picking e movimentazione interna per garantire un elevato livello di servizio e ottimizzazione dei costi.
  • Procedure di identificazione e codifica delle merci: sistemi di codifica, utilizzo di codici a barre e gestione delle unità di carico.
  • Gestione della tracciabilità: dichiarazioni di provenienza, documenti e certificazioni dei fornitori.
  • Gestione dei magazzini: criteri e strategie per magazzini centrali, periferici e di reparto.
  • Preparazione degli ordini: definizione di criteri per il picking (per cliente, per somma di ordini, misti, manuali o automatici), creazione delle liste di prelievo e organizzazione delle spedizioni.
  • Efficienza operativa: tecniche per mantenere l’ordine e la pulizia del magazzino.
  • Sistemi informatici: opportunità e vincoli della gestione informatizzata del magazzino (WMS), caratteristiche e logiche dei principali sistemi WMS.

Docente

Flavio Franciosi, esperto in logistica e processi operativi, con oltre 25 anni di esperienza. Si occupa di progettazione e organizzazione di magazzini, gestione delle scorte e previsioni dei consumi. Ha operato come consulente senior nei settori manifatturiero, alimentare, tessile-abbigliamento e multiutility.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

450,00 € + IVA az. associate
540,00 € + IVA az. non associate
450,00 € esente IVA partecipante privato (persona fisica)

Vuoi il corso in azienda o hai dubbi?
Torna in cima