Giovani e lavoro: quali opportunità offre il mercato e come prepararsi con ITS e IFTS

Entrare nel mondo del lavoro oggi non è semplice, soprattutto per i giovani. Se da un lato le aziende cercano costantemente nuovi talenti, dall’altro spesso faticano a trovare personale qualificato con le competenze giuste. Questo divario tra domanda e offerta di lavoro rappresenta una delle principali sfide del mercato occupazionale attuale.

Secondo i dati più recenti, oltre il 40% delle posizioni aperte a Piacenza è rivolto a giovani sotto i 29 anni, eppure molte aziende segnalano difficoltà nel trovare candidati adatti. La soluzione? Investire nella formazione tecnica specializzata, scegliendo percorsi mirati come gli ITS (Istituti Tecnici Superiori) e gli IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore). Questi percorsi post-diploma offrono una preparazione pratica e diretta alle esigenze del mercato, garantendo un accesso più rapido e sicuro al mondo del lavoro.

Ma quali sono i settori che offrono le maggiori opportunità? E come ITS e IFTS possono fare la differenza? Vediamolo insieme.

Il mercato del lavoro a Piacenza: cosa cercano le aziende?

I numeri parlano chiaro: tra novembre 2024 e gennaio 2025, quattro assunzioni su dieci a Piacenza saranno destinate a giovani under 29. Tuttavia, molte aziende dichiarano di avere difficoltà a trovare personale con le competenze richieste.

I settori che offrono maggiori opportunità ai giovani sono:

  • ✔ Impiegati e ruoli commerciali: il 53% delle nuove assunzioni under 30 rientra in questa categoria.
  • ✔ Vendite: il 72% delle nuove entrate nel settore riguarda giovani sotto i 30 anni.
  • ✔ Amministrazione, finanza, marketing, logistica e meccanica: ambiti in cui cresce la domanda di figure tecniche qualificate.

Un dato allarmante riguarda la difficoltà di reperire personale qualificato: il 50% delle posizioni aperte è considerato di difficile copertura, con percentuali che salgono oltre il 70% per operai specializzati e conduttori di impianti. Questo significa che il lavoro c’è, ma le aziende faticano a trovare candidati preparati.

Ecco perché puntare su percorsi di formazione tecnica come ITS e IFTS è una scelta strategica per chi vuole entrare rapidamente e con successo nel mondo del lavoro.

ITS e IFTS: la risposta concreta per entrare nel mondo del lavoro

Per colmare il divario tra scuola e impresa, esistono percorsi formativi pensati proprio per preparare i giovani alle professioni più richieste: gli ITS e gli IFTS.

🔹 ITS (Istituti Tecnici Superiori):

  • Corsi biennali con un monte ore tra le 1.800 e le 2.000 ore.
  • Stage obbligatori in azienda per almeno il 35% del percorso.
  • Formazione in settori chiave come logistica, meccanica, digitale e innovazione tecnologica.
  • Rilasciano un diploma di tecnico superiore (livello 5 EQF) riconosciuto a livello nazionale ed europeo.

🔹 IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore):

  • Percorsi annuali (800-1.000 ore) con un alto numero di ore pratiche.
  • Focus su amministrazione, controllo di gestione, logistica e commercio.
  • Aperto anche a chi non ha un diploma, con verifica delle competenze.
  • Rilasciano un certificato di specializzazione tecnica superiore (livello 4 EQF).

Questi percorsi sono progettati insieme alle imprese, per garantire che le competenze acquisite siano realmente spendibili nel mondo del lavoro.

Testimonianze: chi ha scelto ITS e IFTS e ha trovato lavoro

Molti giovani hanno già scelto di formarsi con ITS e IFTS e hanno trovato lavoro in breve tempo. Ecco alcune testimonianze dirette:

💬 IFTS Amministrativo:
“Non mi sentivo pronto per entrare subito nel mondo del lavoro, ma non volevo nemmeno affrontare un lungo percorso universitario. Questo corso, con 800 ore totali di cui 300 ore di stage, mi ha permesso di acquisire competenze concrete. Durante lo stage ho avuto modo di mostrare le mie capacità e oggi sono impiegato nella stessa azienda come Junior Controller.”

💬 ITS Logistica Sostenibile:
“Ho scelto questo percorso perché è molto pratico e mirato. Durante il secondo anno ho avuto l’opportunità di fare un’esperienza di stage all’estero, in Spagna, che mi ha reso più indipendente e mi ha preparato meglio al mondo del lavoro. Oggi ho una prospettiva concreta di assunzione e consiglio questa esperienza a tutti.”

💬 ITS Meccanica:
“Ho sempre amato la tecnologia e la progettazione. Il corso ITS mi ha dato la possibilità di entrare in contatto con aziende leader del settore. Oggi sto lavorando in un’azienda del territorio con un contratto stabile, grazie alle competenze acquisite.”

Le testimonianze dimostrano che ITS e IFTS non solo formano professionalmente, ma permettono anche ai giovani di acquisire maggiore sicurezza e indipendenza, facilitando l’ingresso nel mondo del lavoro.

Perché investire in una formazione tecnica specializzata a Piacenza?

Scegliere ITS o IFTS significa prepararsi concretamente al mondo del lavoro. Ecco i principali vantaggi:

  • ✅ Inserimento lavorativo rapido: ITS e IFTS vantano tassi di occupazione superiori al 90%.
  • ✅ Stage in azienda: esperienza pratica e possibilità di assunzione diretta.
  • ✅ Diploma riconosciuto a livello nazionale ed europeo.
  • ✅ Percorsi costruiti sulle esigenze del mercato, garantendo una formazione sempre aggiornata.
  • ✅ Accesso anche senza laurea: percorsi pensati per chi vuole specializzarsi senza frequentare l’università.

In un mercato in cui il 50% delle posizioni aperte è difficile da coprire per mancanza di competenze, la formazione giusta può fare la differenza tra trovare subito lavoro o restare ai margini.

Conclusione

Il mondo del lavoro è ricco di opportunità, ma servono competenze specifiche per coglierle. A Piacenza e in molte altre città italiane, ITS e IFTS rappresentano una soluzione concreta per i giovani, offrendo formazione pratica, specializzazione tecnica e contatti diretti con le aziende.

Scegliere un percorso post-diploma di questo tipo significa investire nel proprio futuro, riducendo i tempi di ingresso nel mondo del lavoro e aumentando le possibilità di ottenere un impiego stabile e qualificato.

Se il lavoro c’è, ma mancano le competenze, perché non essere tra quelli che si formano per cogliere le migliori opportunità?

Scrivi ora per essere ricontattato

Ti potrebbe interessare anche