POSIZIONAMENTO COMPETITIVO: COME DEFINIRE PERCHÉ IL CLIENTE DOVREBBE SCEGLIERE LA TUA AZIENDA E NON LA CONCORRENZA

Qualità
18 Feb 2025

Luogo

In presenza presso Forpin

Come si posiziona il mio prodotto nella testa del cliente? Come viene percepito rispetto alla concorrenza?
In fondo, fare business sta tutto qui: capire quale risposta dare alla domanda “perché deve comprare da me?”.
Avere una risposta chiara e distintiva a queste domande è la base per le azioni di vendita e marketing ma, soprattutto, della competitività strategica dell’azienda.
Nei mercati di oggi, senza un brand che dica ai clienti perché ti devono comprare, sarai come i tuoi concorrenti. E parlerai solo di prezzo.

 

Obiettivi

Questo corso fornisce:
• Gli elementi cognitivi per capire come funziona il posizionamento competitivo
• Gli errori da non fare e le buone pratiche da perseguire
• La metodologia per sviluppare il posizionamento competitivo

 

Destinatari

Titolari, soci, dirigenti, addetti marketing e vendite, responsabili marketing, addetti al marketing e in generale chiunque è interessato a migliorare la competitività della sua azienda.

 

Contenuti

• Come identificare la categoria merceologica in cui si opera il mercato in cui combatti
• Più lo identifichi chiaramente, meglio è
• Quali sono le regole che determinano la competizione in ogni mercato. Come capire se c’è una nicchia più adatta a te
• Come decidere a chi vendere
• Provare a vendere a tutti è un errore strategico. Metodologia per individuare quali sono i segmenti in cui si divide la categoria e come scegliere un segmento target
• Come analizzare la concorrenza
• Definire il Posizionamento competitivo
• Come trovare le proprie differenze. Quale focus darsi. Quale promessa fare e come comunicarla

 

Docente

Gianluca Celli, titolare dello studio StrategiaPmi, è specializzato nel migliorare la competitività delle aziende che vendono ad altre aziende. Ha lavorato per e con grandi aziende come Ferrari, Maserati, BMW e Accenture, ha fatto il direttore generale e ha aiutato oltre 125 aziende in molti settori.
È stato docente di marketing per Accademia della comunicazione di Milano, coordinatore didattico per i master vendita e marketing dell’ente di formazione della camera commercio- Bologna e docente marketing e vendite per molti enti confederali.

 

Quota di partecipazione

250,00 € + IVA az. associate
300,00 € + IVA az. non associate

18 Feb 2025

Luogo

In presenza presso Forpin
  • Calendario lezioni:

    18 febbraio | 9:00 - 12:30; 13:30 - 17:00

  • Durata ore:

    7 ore

  • Calendario lezioni:

    18 febbraio | 9:00 - 12:30; 13:30 - 17:00

  • Durata ore:

    7 ore

A pagamento
VUOI IL CORSO IN AZIENDA O HAI DUBBI?

Scrivici ora

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Quali newsletter ti piacerebbe ricevere?