ORIGINE DELLE MERCI

Qualità
11 Lug 2025

Luogo

Online

Il corso si pone l’obiettivo di aggiornare le imprese sul nuovo quadro normativo che si è delineato a seguito delle ultime novità intervenute in materia doganale ed origine preferenziale e non preferenziale della merce.

 

Obiettivi

• Analizzare le regole per la corretta attribuzione dell’origine preferenziale delle merci e la relativa documentazione
• Analizzare le regole per la corretta attribuzione dell’origine non preferenziale (Made In) e la relativa documentazione

 

Destinatari

Responsabili amministrativi, addetti alla contabilità, all’ufficio estero e alle spedizioni.

 

Contenuti

L’origine preferenziale
• Gli accordi di origine con i Paesi Esteri
• Le lavorazioni sufficienti a conferire l’origine
• I certificati EUR1, EUR MED, ATR
• La dichiarazione di origine preferenziale in fattura
• L’Esportatore Autorizzato, il REX e le altre semplificazioni doganali: analisi delle istanze e suggerimenti operativi
• La dichiarazione di lungo termine del fornitore;
• Il cumulo nell’ambito dell’accordo PANEUROMEDITERRANEO: analisi di un caso concreto
• I nuovi accordi di origine preferenziale al 2024
• Gli illeciti amministrativi e reati concessi alle dichiarazioni di origine ed etichettatura in Italia
• Le false e fallaci dichiarazioni di origine
• Origine preferenziale con triangolazione. La regola del trasporto diretto e/o della non manipolazione

L’origine non preferenziale
• Le regole dell’origine non preferenziale
• Riflessi pratici
• Made In
• La responsabilità per falsa e fallace indicazione
• La relazione tra l’origine non preferenziale dell’Unione Europea e la disciplina italiana relativa all’indicazione di origine Made In, analizzando anche la relativa giurisprudenza nazionale
• Analisi delle nuove disposizioni per il rilascio dei certificati di origine

 

Docente

Andrea Clerici, albo Doganalisti. Dottore in Economia Politica. Docente ICE Faculty, Export Champion Program di SACE SIMEST e Università LUISS Roma e presso vari Enti di formazione e Camere di Commercio. Autore di articoli per riviste di settore, Relatore in seminari in ambito doganale. Rappresentative 2017 per la Camera di Commercio italiana negli Emirati Arabi Uniti.

 

Quota di partecipazione

250,00 € + IVA az. associate
300,00 € + IVA az. non associate

11 Lug 2025

Luogo

Online
  • Calendario lezioni:

    11 e 18 luglio | 9:00 - 12:30

  • Durata ore:

    7 ore

  • Calendario lezioni:

    11 e 18 luglio | 9:00 - 12:30

  • Durata ore:

    7 ore

A pagamento
VUOI IL CORSO IN AZIENDA O HAI DUBBI?

Scrivici ora

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Quali newsletter ti piacerebbe ricevere?