- Chi siamo
- Corsi di formazione
E-LEARNING SEMPRE ATTIVABILI
- Servizi
Scopri tutte le opportunità per portare nuove competenze nella tua azienda.
- RISORSE UMANE
- Magazine
- News
- Contatti
CONTROLLO DI GESTIONE AVANZATO 2° EDIZIONE
Qualità
- 21 Nov 2025
Luogo
Una metodologia “step by step” per impostare e implementare o anche solo per valutare il sistema di pianificazione e controllo. Il corso richiede competenze già acquisite in ambito Pianificazione e Controllo, utile eventuale partecipazione precedente al corso base di Controllo di Gestione.
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di fornire un approccio strutturato e strumenti pratici per impostare, rivedere o migliorare il modello di controllo di gestione aziendale. I partecipanti verranno guidati nella progettazione di un sistema personalizzato, attraverso l’analisi del processo di trattamento delle informazioni, dalla raccolta dei dati alla produzione di reportistica direzionale. Particolare attenzione sarà data agli strumenti a supporto del processo decisionale e alla collaborazione tra Controller e responsabili di funzione, con l’eventuale presentazione di casi reali per un’applicazione pratica dei concetti.
Destinatari
CFO, Dirigenti e Imprenditori interessati a migliorare i propri processi, Controller che stanno pensando a un nuovo sistema di BI, IT Manager, Process-Owner e K-user coinvolti in progetti di cambiamento o implementazione di ERP.
Contenuti
• Il Modello di Controllo di Gestione Industriale
• Dalla Pianificazione Strategica al Reporting Direzionale
• Le fasi di approccio al Controlling Avanzato: Disegno – Sviluppo – Implementazione e Verifica/Monitoraggio del Modello
• Laboratorio: Metodologia e casi pratici
Docente
Ernestina Bosoni, Consulente Aziendale, Dottore Commercialista iscritta all’Ordine del DCEC di Piacenza, Revisore legale dei conti, Docente. Aree di attività prevalenti: controllo di gestione, progettazione sistemi di contabilità analitica e controllo dei costi, analisi dei processi aziendali, Modelli Organizzativi D.lgs. 231/01, sostenibilità.
Quota di partecipazione
250,00 € + IVA az. associate
300,00 € + IVA az. non associate
- 21 Nov 2025
Luogo
-
Calendario lezioni:
21 novembre | 9:00 - 12:30; 13:30 - 17:00
-
Durata ore:
7 ore
-
Calendario lezioni:
21 novembre | 9:00 - 12:30; 13:30 - 17:00
-
Durata ore:
7 ore