RSPP | Tecnostress e tutela del sonno – Aggiornamento

SICUREZZA

10 Nov 2025

Operazione rif. P.A. 2019-23401/RER autorizzata dalla Regione Emilia – Romagna con Determina Dirigenziale n.27872 del 19 dicembre 2024 

D.Lgs. 81/2008, oltre a prevedere un percorso formativo abilitativo il ruolo di responsabile del servizio di prevenzione e protezione, prevede ogni cinque anni, che l’RSPP aggiorni le proprie competenze in base ad un percorso formativo il cui monte ore totale è fissato in base al ruolo svolto e sono rispettivamente:
-ASPP: 20 ore
-RSPP: 40 ore
Forpin, soggetto accreditato ad erogare tali corsi, organizza a tal fine numerosi percorsi di aggiornamento validi anche per il ruolo di ASPP. Si sottolinea che il mancato adempimento di questo obbligo comporta la temporanea perdita di abilitazione del RSPP che tra l’altro potrebbe comportare, in caso di ispezioni, pesanti sanzioni in capo all’azienda.

DESTINATARI

RSPP, ASPP –  Datore di lavoro – Formatore – Coordinatore per la sicurezza

CONTENUTI

  • Offrire ai lavoratori quotidianamente esposti ai rischi del technostress un corso innovativo per sfruttare il digital e la tecnologia in modo più consapevole
  • Comprendere i meccanismi della mente per un instaurare un rapporto più sano e sostenibile con la tecnologia
  • Migliorare la capacità di risposta allo stress
  • Sensibilizzare anche attraverso una formazione non obbligatoria i propri dipendenti su tematiche legate alla salute e al benessere, anche attraverso giornate o settimane dedicata a “Health&Safety”
  • Costruire progetti strutturati che mirano a gestire al meglio la salute e la sicurezza delle persone
  • Offrire ai lavoratori un corso innovativo sulla gestione del sonno e del riposo
  • Incentivare le persone a rispettare i tempi di recupero, ottimizzandoli
  • Proporre al managenent dell’azienda un visione dell’organizzazione del lavoro anche nel rispetto dell’alternanza
  • Adempiere all’aggiornamento quinquennale per il Decreto Legislativo 81/08

DOCENTI

Eukinetica

CERTIFICATO

Verrà rilasciato un attestato che certificherà la frequenza al corso

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

139,00 € esente IVA per aziende associate Confindustria – LAA a Confindustria
139,00 € esente IVA per aziende non associate Confindustria a Confindustria
170,00 € esente IVA partecipante privato (persona fisica)

10 Nov 2025

Luogo

In presenza presso Forpin | Strada della Bosella 14/16 Piacenza
  • Calendario lezioni:

    10 novembre 2025 | 13.30 - 17.30
    *corso in presenza frequentabile su richiesta in modalità videoconferenza sincrona come previsto dalla normativa vigente.

  • Durata ore:

    4

  • Calendario lezioni:

    10 novembre 2025 | 13.30 - 17.30
    *corso in presenza frequentabile su richiesta in modalità videoconferenza sincrona come previsto dalla normativa vigente.

  • Durata ore:

    4

Stampa
A Catalogo
REFERENTE
Gionata Ballotta
VUOI IL CORSO IN AZIENDA O HAI DUBBI?

Scrivici ora

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Quali newsletter ti piacerebbe ricevere?