- Chi siamo
- Corsi di formazione
E-LEARNING SEMPRE ATTIVABILI
- Servizi
Scopri tutte le opportunità per portare nuove competenze nella tua azienda.
- RISORSE UMANE
- Magazine
- News
- Contatti
RSPP | Cancerogeni, mutageni e reprotossici. Cosa sono questi ultimi ? – Aggiornamento
SICUREZZA
- 27 Mag 2025
Operazione rif. P.A. 2019-23401/RER/4 autorizzata dalla Regione Emilia – Romagna con Determina Dirigenziale n.27872 del 19 dicembre 2024
D.Lgs. 81/2008, oltre a prevedere un percorso formativo abilitativo il ruolo di responsabile del servizio di prevenzione e protezione, prevede ogni cinque anni, che l’RSPP aggiorni le proprie competenze in base ad un percorso formativo il cui monte ore totale è fissato in base al ruolo svolto e sono rispettivamente:
-ASPP: 20 ore
-RSPP: 40 ore
Forpin, soggetto accreditato ad erogare tali corsi, organizza a tal fine numerosi percorsi di aggiornamento validi anche per il ruolo di ASPP. Si sottolinea che il mancato adempimento di questo obbligo comporta la temporanea perdita di abilitazione del RSPP che tra l’altro potrebbe comportare, in caso di ispezioni, pesanti sanzioni in capo all’azienda.
DESTINATARI
ASPP/RSPP – Datore di lavoro – Formatore – Coordinatore per la sicurezza
CONTENUTI
le modifiche del D. Lgs. 81/08 operate dal D. Lgs. 135/2024.
- Quadro normativo Europeo: Direttiva UE 431/2022, Direttiva CE 37/2004
- Recepimento nel D.Lgs. 81/08
- Quadro normativo in vigore in materia di sostanze chimiche: Regolamento CE 1272/2008; Regolamento CE 1907/2006; e consultazione delle fonti di informazioni quali: Schede dati di Sicurezza, sito ECHA
- Ruoli, attività e responsabilità degli attori della sicurezza (Datore di Lavoro, Dirigenti e Preposti, RSPP, Medico Competente, RLS, Lavoratori)
- Metodo di analisi del rischio da Cancerogeni, Mutageni e Reprotossici: Contesto, Analisi Delle SDS, Campionamenti ai sensi della UNI EN 689, strategia di campionamento, istituzione dei SEG.
DOCENTI
Dott. Matteo Mariotti
U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro
Dipartimento di Sanità Pubblica
CERTIFICATO
Verrà rilasciato un attestato che certificherà la frequenza al corso
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
139,00 € esente IVA per aziende associate Confindustria – LAA a Confindustria
139,00 € esente IVA per aziende non associate Confindustria a Confindustria
170,00 € esente IVA partecipante privato (persona fisica)
- 27 Mag 2025
Luogo
-
Calendario lezioni:
27 maggio 2025 | 13.30 - 17.30
*corso in presenza frequentabile su richiesta in modalità videoconferenza sincrona come previsto dalla normativa vigente. -
Durata ore:
4
-
Calendario lezioni:
27 maggio 2025 | 13.30 - 17.30
*corso in presenza frequentabile su richiesta in modalità videoconferenza sincrona come previsto dalla normativa vigente. -
Durata ore:
4
Stampa