CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE 2° EDIZIONE

Qualità
06 Giu 2025

Luogo

Online

La contrattualistica commerciale internazionale risente nelle proprie regole e clausole dei diversi sistemi giuridici operanti a livello globale. La difficoltà nel redigere un buon contratto internazionale sta nel decidere quale clausola inserire contestualizzandola a seconda della legge applicabile, del foro competente e dell’oggetto del contratto. In questo breve corso si danno gli strumenti metodologici per cercare di comprendere la basi normative differenti nella redazione di un contratto con valenza internazionale.

 

Obiettivi

• Abituarsi a ragionare direttamente sulle fonti giuridiche
• Comprendere la ratio dell’inserimento delle singole clausole nelle varie tipologie di contratto sapendole adattare di volta in volta al caso
concreto e alle esigenze dell’impresa

 

Contenuti

• Common Law e Civil Law (Code Napoleon e BGB – Diritto Civile e Diritto Commerciale)
• Fonti del diritto del Commercio Internazionale
– Convenzioni internazionali
– Lex mercatoria
– Norme di diritto internazionale privato
– Principi Unidroit
• Il contratto e la sua disciplina nei rapporti del commercio internazionale:
– Proposta, accettazione, invito a proporre per i contratti off line e per i contratti on line
– I Principi di freedom of the contract e freedom of the forms
– I l momento di conclusione del contratto (principio di conoscenza, di ricezione e di spedizione
– Mirror image rule e battle of the forms
– La letter of intent
– L’esecuzione del contratto: le principali clausole (la gross disparity e le clausole vessatorie, limitazione di responsabilità, liquidate damages, forza maggiore, hardship, down payment)
– La risoluzione per inadempimento – fundamental breach
– Foro competente e legislazione di competenza: la Convenzione di Roma ed il Reg. n° 593 CE 17 giugno 2008 in tema di obbligazioni commerciali
• Esame di alcuni contratti utilizzati nel Commercio Internazionale:
– La compravendita internazionale: la Convenzione di Vienna del 1980
– Il Contratto di Agenzia Int.le ed il concetto di Agent
– Il Contratto di Distribuzione
– Il contratto di Joint Venture: contractual e corporation

 

Docente

Marco Tupponi, specializzato in Diritto Commerciale, Diritto Commerciale Internazionale, Technology Law. Fondatore nel 1991 dello STUDIO TUPPONI, DE MARINIS, RUSSO & PARTNERS. Svolge attività di formazione manageriale e consulenza e di TEM sulle tematiche di internazionalizzazione, contratto di rete e del diritto applicato all’informatica per conto di Agenzia ICE e numerosi enti camerali e Associazioni territoriali di categoria.

 

Quota di partecipazione

300,00 € + IVA az. associate
360,00 € + IVA az. non associate

06 Giu 2025

Luogo

Online
  • Calendario lezioni:

    6 e 13 giugno | 9:00 - 13:00

  • Durata ore:

    8 ore

  • Calendario lezioni:

    6 e 13 giugno | 9:00 - 13:00

  • Durata ore:

    8 ore

A pagamento
VUOI IL CORSO IN AZIENDA O HAI DUBBI?

Scrivici ora

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Quali newsletter ti piacerebbe ricevere?