CONTROLLO DI GESTIONE BASE

Qualità
13 Ott 2025

Luogo

In presenza presso Forpin

Il Controllo di Gestione attinge dai processi aziendali i dati elementari che trasforma in informazioni strutturate per il management. Tutte le funzioni aziendali ne sono di fatto “fornitori” (dei dati elementari in input) e al tempo stesso “clienti” (utilizzatori delle informazioni in output). Il corso è pensato per i “non addetti ai lavori” e per chiunque intenda avvicinarsi ai temi del Controllo di Gestione. Ne propone i “fondamentali” trattando i principi guida, le metodologie di base, le tecniche e gli strumenti operativi dal punto di vista del cliente/fornitore interno.

 

Obiettivi

• Comprendere le logiche e gli strumenti fondamentali del Controllo di Gestione
• Acquisire sensibilità gestionale rispetto ai valori economici e finanziari e agli indicatori “non finance”
• Maturare consapevolezza sui “dati” e sul proprio ruolo nella loro determinazione

 

Destinatari

Il corso si rivolge a tutte le figure aziendali (impiegati, quadri e dirigenti) che trasversalmente interagiscono con il Controlling come clienti/fornitori interni; controller junior in fase di inserimento; responsabili amministrativi che si stanno orientando al Controlling.

 

Contenuti

• I sistemi di Pianificazione e Controllo (schema di Anthony)
• Riclassificazioni del bilancio gestionale: Conto Economico Scalare e prospetto Fonti-Impieghi
• La contabilità gestionale: industriale, analitica, direzionale
• Il budget e le sue evoluzioni: versioni, revisioni e rolling forecast
• Introduzione al Product Costing (Full Direct e Activity Based)
• Costi effettivi, costi standard e analisi delle varianze
• Indicatori economico finanziari e KPI’s non finance

 

Docente

Ernestina Bosoni, Consulente Aziendale, Dottore Commercialista iscritta all’Ordine del DCEC di Piacenza, Revisore legale dei conti, Docente. Aree di attività prevalenti: controllo di gestione, progettazione sistemi di contabilità analitica e controllo dei costi, analisi dei processi
aziendali, Modelli Organizzativi D.lgs. 231/01, sostenibilità.

 

Quota di partecipazione

250,00 € + IVA az. associate
300,00 € + IVA az. non associate

13 Ott 2025

Luogo

In presenza presso Forpin
  • Calendario lezioni:

    13 ottobre | 9:00 - 12:30; 13:30 - 17:00

  • Durata ore:

    7 ore

  • Calendario lezioni:

    13 ottobre | 9:00 - 12:30; 13:30 - 17:00

  • Durata ore:

    7 ore

A pagamento
VUOI IL CORSO IN AZIENDA O HAI DUBBI?

Scrivici ora

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Quali newsletter ti piacerebbe ricevere?