RSPP | L’istituto della delega di funzioni alla luce della giurisprudenza e dell’esperienza processuale: requisiti normativi, consigli ed errori da evitare – Aggiornamento

6 febbraio 2025

In presenza presso Forpin

Calendario lezioni

Giorno e ora
-
Durata
-

Referente

Gionata Ballotta

RSPP | L’istituto della delega di funzioni alla luce della giurisprudenza e dell’esperienza processuale: requisiti normativi, consigli ed errori da evitare – Aggiornamento

 

Operazione rif. P.A. 2019-23401/RER autorizzata dalla Regione Emilia – Romagna con Determina Dirigenziale n.27872 del 19 dicembre 2024 

D.Lgs. 81/2008, oltre a prevedere un percorso formativo abilitativo il ruolo di responsabile del servizio di prevenzione e protezione, prevede ogni cinque anni, che l’RSPP aggiorni le proprie competenze in base ad un percorso formativo il cui monte ore totale è fissato in base al ruolo svolto e sono rispettivamente:
-ASPP: 20 ore
-RSPP: 40 ore
Forpin, soggetto accreditato ad erogare tali corsi, organizza a tal fine numerosi percorsi di aggiornamento validi anche per il ruolo di ASPP. Si sottolinea che il mancato adempimento di questo obbligo comporta la temporanea perdita di abilitazione del RSPP che tra l’altro potrebbe comportare, in caso di ispezioni, pesanti sanzioni in capo all’azienda.

DESTINATARI

Destinatari del corso sono RSPP/ASPP , datori di lavoro, dirigenti, ufficio legale, ufficio personale

CONTENUTI

Il corso si prefigge lo scopo di fornire un inquadramento giuridico specifico dell’istituto della delega di funzioni con un focus sulla validità ed efficacia nell’ambito non solo degli assetti organizzativi aziendali ma anche della prospettiva del processo penale e dell’accertamento delle responsabilità, sin dalla fase dell’emissione di prescrizioni con successiva regolarizzazione. Il corso inoltre propone un’analisi delle modalità più corrette ed efficaci per l’utilizzo in concreto dell’istituto della delega anche come strumento organizzativo, attraverso una panoramica degli orientamenti giurisprudenziali. Verrà trattato il tema della delega di funzioni anche con riferimento alla normativa di cui al D.Lgs. 231/2001. Verranno affrontate anche le tematiche connesse agli strumenti di difesa a disposizione delle aziende, alle garanzie legali e assicurative.

Verrà proposto un quadramento normativo generale dell’istituto della delega per passare poi ad una seconda fase dove verranno affrontate, anche con approccio pratico, varie problematiche e risolte alla luce dei principi giurisprudenziali.

DOCENTI

Avv. Elena Del Forno

CERTIFICATO

Verrà rilasciato un attestato che certificherà la frequenza al corso

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

275,00 € esente IVA per aziende associate Confindustria – LAA a Confindustria
275,00 € esente IVA per aziende non associate Confindustria a Confindustria
340,00 € esente IVA partecipante privato (persona fisica)

Esaurito!
Vuoi il corso in azienda o hai dubbi?
Torna in cima