INNOVAZIONE E TECNOLOGIE DI LAVORAZIONE MECCANICA 4.0

Rif. PA 2024- 22652/RER – Titolo “Innovazione e sviluppo professionale nella filiera della Meccanica di precisione” – Operazione approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n° 1914/2024 del 14/10/2024 e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027
PROGETTO 4 “IMPLEMENTAZIONE DI SOLUZIONI 4.0 PER LA PRODUZIONE”
CORSO GRATUITO PER AZIENDE
In un contesto produttivo sempre più orientato all’efficienza, alla qualità e alla competitività, il lavoratore del settore meccanico è chiamato ad avere non solo una buona padronanza delle operazioni manuali e dell’utilizzo dei macchinari, ma anche una solida consapevolezza tecnica di ciò che avviene durante i processi di lavorazione. Comprendere le logiche che stanno dietro all’asportazione di truciolo, alla scelta degli utensili e dei materiali da taglio, così come saper leggere correttamente i parametri di lavorazione o interpretare la rugosità finale di un pezzo, significa migliorare le prestazioni individuali e contribuire in modo più consapevole agli obiettivi dell’impresa.
Questo corso si propone di fornire ai partecipanti una formazione tecnica strutturata e aggiornata sulle principali lavorazioni meccaniche per asportazione di truciolo, integrando conoscenze teoriche fondamentali con indicazioni operative e applicative. Gli obiettivi non si limitano alla sola trasmissione di contenuti, ma mirano a sviluppare competenze trasversali, come la capacità di valutare la lavorabilità di un materiale, gestire l’usura dell’utensile, riconoscere i difetti legati al processo e proporre soluzioni in ottica di miglioramento continuo.
In particolare, il corso permette ai partecipanti di:
- Comprendere il comportamento dei materiali in fase di lavorazione, per migliorare la qualità del prodotto finito;
- Conoscere gli utensili, i loro materiali e i rivestimenti, per un uso più efficace e duraturo;
- Imparare a selezionare i parametri di taglio in modo corretto, riducendo tempi improduttivi, scarti e rotture;
- Acquisire nozioni di base sull’economia del processo, per contribuire a un’ottimizzazione generale delle attività di officina.
La partecipazione a questo percorso formativo rappresenta un investimento concreto in termini di crescita professionale: il lavoratore che conosce più a fondo ciò che fa, non solo è più autonomo e preciso, ma può diventare anche un riferimento per il team e contribuire attivamente al miglioramento dell’organizzazione del lavoro. Inoltre, in un settore in costante evoluzione tecnologica, mantenere aggiornate le proprie competenze tecniche è oggi un requisito fondamentale per restare competitivi.
PROGRAMMA
Modulo 1 – Fondamenti dei materiali e lavorabilità
- Proprietà meccaniche dei materiali (durezza, resistenza, tenacità, ecc.)
- Considerazioni sulla lavorabilità dei materiali: definizione e fattori influenzanti
- Classificazione dei materiali e comportamento alla lavorazione
- Influenza del trattamento termico e delle condizioni superficiali
- Rivestimenti superficiali e trattamenti per utensili
Modulo 2 – Tecnologie di asportazione truciolo
- Principali lavorazioni meccaniche per asportazione truciolo
- Tornitura: tipologie, sistemi, utensili, operazioni principali
- Fresatura: tipi di frese, movimenti, sistemi, angoli di taglio
- Foratura, filettatura, maschiatura, alesatura e barenatura
- Cenni sulle forze di taglio e sul calcolo teorico della potenza assorbita
Modulo 3 – Utensili, materiali da taglio e portautensili
- Materiali da taglio, classificazione ISO (HSS, metallo duro, CBN, ceramica, ecc.)
- Schemi di lavorazione e combinazione tra operazioni
- Sistemi portautensili e dispositivi di bloccaggio
- Porta utensili e codifica ISO
- Frese e angoli di taglio
Modulo 4 – Scelta e utilizzo degli utensili
- Scelta degli utensili e dei parametri di taglio
- Velocità di taglio, avanzamento, profondità di passata
- Consigli pratici per l’uso in base a materiale e operazione
- Tecniche applicative per aumentare efficienza e durata dell’utensile
- Principali cause dell’usura del tagliente
Modulo 5 – Qualità della lavorazione e manutenzione
- Rugosità superficiale: parametri, misura, fattori che la influenzano
- Errori dimensionali e tolleranze
- Lavorazione economica, concetti base
- Manutenzione degli utensili e delle attrezzature
- Aspetti di sicurezza legati all’usura e alla rottura degli utensili
Modulo 6 – Emulsioni per le lavorazioni meccaniche
- Definizione della lubrorefrigerazione nelle lavorazioni meccaniche
- Corretta scelta del fluido, applicazione adeguata al materiale e alla lavorazione
- Lubrificante efficienza e sostenibilità
Modulo 7 – Economia del processo e ottimizzazione
- Considerazioni economiche delle lavorazioni meccaniche
- Costo per pezzo vs costo utensile: come ottimizzare
- Economia di lavorazione: riduzione tempi morti, cambio utensili
- Cenni sull’automazione del cambio utensili
- Esercitazione pratica di scelta utensile + parametri + valutazione economica
REQUISITI PER PARTECIPARE
- Aziende aventi venti sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna.
- Inquadramento contrattuale dei partecipanti (dipendenti, soci, titolari, liberi professionisti). Non possono partecipare stagisti, tirocinanti e lavoratori interinali.
- Regolarità dell’impresa ai fini del Regolamento DE MINIMIS UE 2023/2831.
- Coerenza del ruolo dei partecipanti con i contenuti oggetto della formazione.
DOCENTE
ING. ANTONIO ZACCARO | Laurea triennale in Ingegneria Meccanica, con orientamento Macchine e Impianti di Produzione Industriale ed iscritto all’Ordine Periti Industriali Laureati di Piacenza Sez. Meccanica, docente di lavorazioni meccaniche CNC, disegno CAD 2D/3D, formazione tecnologica utensili e formazione professionale meccanica.
TESTIMONIANZE
MAURO DAURÙ | Sales Director presso Lafer SpA
ANNONI MASSIMILIANO PIETRO GIOVANNI | Professore Associato in Tecnologie e Sistemi di Lavorazione presso il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano
ADRIANO GRANATA | Direttore Tecnico di CAD Disegni Srl
JODY BASSI | Direttore Tecnico Blaser Swisslube presso Ridix S.p.A
GIAN LUCA ANDRINA | Direttore Commerciale di BFT Burzoni e consulente tecnico nelle lavorazioni di fresatura, tornitura, foratura, maschiatura
DURATA
24 ore
CALENDARIO
5, 12, 19, 26 febbraio 2026
5, 12, 19 marzo 2026
Orario: 14:00-17:30
SEDE DEL CORSO
In presenza presso FORPIN Scarl
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
La partecipazione è gratuita in quanto il corso è approvato dalla Regione Emilia-Romagna co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E RICHIEDERE I DOCUMENTI DI ISCRIZIONE CONTATTARE:
Paolo Falaguasta
Tel: 0523.307406
Mail: paolo.falaguasta@forpin.it



